Dal 20 al 24 ottobre torna il Btp Valore, il titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori. Cedole trimestrali crescenti, premio fedeltà e agevolazioni fiscali rendono l'emissione particolarmente interessante per le famiglie
© Ansa
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze annuncia una nuova emissione del Btp Valore, il titolo di Stato dedicato esclusivamente ai risparmiatori individuali. Dal 20 al 24 ottobre 2025 sarà possibile sottoscrivere la sesta edizione del prodotto finanziario, lanciato per la prima volta nel 2023 e già protagonista di una raccolta complessiva pari a 80 miliardi di euro, che offrirà tassi minimi garantiti del 2,6% per i primi tre anni, del 3,1% per il quarto e il quinto anno e del 4% per gli ultimi due anni. Il nuovo Btp avrà durata di sette anni, cedole trimestrali crescenti nel tempo (meccanismo "step-up" 3+2+2) e un premio finale dello 0,8% per chi lo mantiene fino alla scadenza. Accanto ai rendimenti finanziari, il titolo offre vantaggi fiscali significativi: tassazione agevolata al 12,5%, esenzione dalle imposte di successione e, soprattutto, esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato. Un'opportunità che potrebbe rivelarsi utile per l'accesso a bonus e agevolazioni pubbliche. L'acquisto sarà possibile online o presso gli sportelli bancari e postali aderenti.
Il Btp Valore sarà collocato dal 20 al 24 ottobre 2025, salvo chiusura anticipata, e avrà una durata di sette anni. Il titolo prevede cedole nominali trimestrali e un rendimento crescente nel tempo. Secondo quanto comunicato dal Mef, i tassi minimi garantiti sono pari al 2,6% per i primi tre anni, al 3,1% per il quarto e il quinto e al 4% per il sesto e settimo anno. Al termine del collocamento potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato. Il titolo sarà collocato alla pari, con prezzo fissato a 100, e prevede un premio finale dello 0,8% del capitale nominale per chi lo detiene fino alla scadenza. L’investimento minimo richiesto è di 1.000 euro e non è previsto un tetto massimo di sottoscrizione.
Oltre al rendimento, il Btp Valore offre una serie di vantaggi fiscali che lo rendono particolarmente interessante per famiglie e contribuenti. Le cedole e il premio finale sono soggetti a una tassazione agevolata del 12,5%, sensibilmente inferiore rispetto al 26% previsto per altri strumenti finanziari. Un ulteriore beneficio è l'esenzione totale dalle imposte di successione: in caso di decesso del titolare, i titoli passano agli eredi senza oneri fiscali. Infine, gli importi investiti fino a un massimo di 50.000 euro in titoli di Stato, incluso il Btp Valore, non concorrono al calcolo dell'ISEE. Questo elemento può avere un impatto positivo sull'accesso a numerosi bonus statali e agevolazioni per le famiglie a basso reddito.
Il Btp Valore è riservato ai risparmiatori privati e può essere sottoscritto esclusivamente attraverso canali abilitati. Sono ammesse due modalità principali: tramite home banking, se il proprio conto è abilitato alle funzioni di trading online, oppure recandosi direttamente presso la propria banca o ufficio postale dove si possiede un conto corrente con deposito titoli. L'acquisto avviene alla pari, cioè senza sovrapprezzi, e non prevede commissioni durante i giorni di collocamento. Il collocamento si svolgerà sul mercato MOT di Borsa Italiana, con il supporto di tre banche dealers – Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM – e due co-dealers, Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding. La certezza di vedersi assegnato l'intero ammontare richiesto è garantita, salvo chiusura anticipata del collocamento.
Il Btp Valore si inserisce nella strategia del governo Meloni volta a "riportare il debito pubblico nelle mani degli italiani". Ma al di là del messaggio politico, questo strumento presenta vantaggi concreti per i nuclei familiari. La combinazione tra cedole trimestrali, premio finale e fiscalità agevolata offre un'alternativa sicura in un contesto economico incerto. Inoltre, l'esclusione dall'ISEE rappresenta un beneficio tangibile per chi accede a bonus casa, agevolazioni scolastiche, sociali e sanitarie. La sottoscrizione semplice e l'accessibilità a partire da 1.000 euro rendono il Btp Valore un'opzione interessante anche per chi si avvicina per la prima volta al risparmio obbligazionario, promuovendo una maggiore inclusione finanziaria.