meglio solo la Germania

Brexit, Cgia: Londra sempre "generosa" con Bruxelles

L'Associazione Artigiani Piccole Imprese di Mestre ha calcolato il peso economico del Regno Unito e la sua incidenza sul bilancio Ue. Più difficile prevedere le conseguenze della vittoria dei "Leave"

24 Giu 2016 - 12:45

L'Unione Europea perde un Paese "di peso" sul suo bilancio con la vittoria dei "Leave" al referendum britannico e la conseguente uscita del Regno Unito dall'orbita Ue. E' la Cgia di Mestre a misurare tale perdita. L'Ufficio studi dell'Associazione Artigiani Piccole Imprese ha calcolato che tra il 2000 e il 2014 Londra ha versato a Bruxelles ben 186,5 miliardi di euro; Bruxelles, al netto delle spese di amministrazione, ha restituito a Londra 102,6 miliardi. Il saldo, pertanto, è stato di 83,9 miliardi di euro, pari a una media annua di 5,5 miliardi di euro in questo quindicennio. Meglio dei sudditi di Elisabetta fanno solo i tedeschi di Angela Merkel, i più "generosi" del Vecchio continente.

Dal bilancio Ue che nel 2014 è stato di 142,6 miliardi di euro, si evince, poi, che il contributo erogato dal Regno Unito, al netto del rimborso di 6 miliardi di euro “strappato” da Londra negli accordi sottoscritti con Bruxelles, è stato di 11,3 miliardi di euro, pari a un’incidenza dell’8%. Alla luce dei risultati del referendum sulla Brexit ora accade che gli accordi sull'uscita della Gran Bretagna dall'Ue dovranno essere ratificati entro 2 anni. Pertanto, in questo periodo di tempo saranno sicuramente definite modalità operative ed economiche.

Considerato, dunque, il peso economico del Regno Unito e la sua incidenza sul bilancio Ue, gli effetti economici negativi dell'uscita potrebbero ricadere, in particolar modo, sulle casse dei Paesi contributori, Italia compresa. Fino ad oggi, comunque, nel rapporto dare-avere tra i 28 e l'Unione europea, solo la Germania (con un saldo di 163,3 miliardi pari ad un importo medio annuo di 10,8) è stata più "generosa" degli inglesi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri