Ripristinare la biodiversità dei Faraglioni di Capri
Il nuovo progetto degli algologi dell’Università di Trieste per ripopolare le foreste marine italiane

Le foreste marine rappresentano alcuni tra gli habitat più produttivi e importanti di tutto il Mediterraneo, delle vere e proprie nicchie ecologiche che però stanno scomparendo sempre più rapidamente. Le cause principali? Cambiamenti climatici e fattori antropici. Proprio per cercare di tutelare e preservare questi preziosi habitat capaci di produrre ossigeno e assorbire CO2, il team di algologi dell’Università degli Studi di Trieste – CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) che da 15 anni si occupa di restauro ecologico di foreste marine di macro-alghe, ha avviato un nuovo importante progetto per il ripristino ambientale dei Faraglioni di Capri. L’operazione, attraverso un’azione concreta di restauro ecologico delle foreste e dei fondali marini, mira a innescare e accelerare il processo di mitigazione del danno ambientale causato dalla pesca illegale del dattero di mare che ha tristemente trasformato un paesaggio ricco di biodiversità in un deserto biologico.
Ripopolare le foreste marine italiane
Il team di algologi dell’Università degli Studi di Trieste – CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) che da 15 anni si occupa di restauro ecologico di foreste marine di macro-alghe, ha avviato un nuovo importante progetto per il ripristino ambientale dei Faraglioni di Capri. L’operazione, attraverso un’azione concreta di restauro ecologico delle foreste e dei fondali marini, mira a innescare e accelerare il processo di mitigazione del danno ambientale causato dalla pesca illegale del dattero di mare che ha tristemente trasformato un paesaggio ricco di biodiversità in un deserto biologico.
Leggi Tutto Leggi MenoIl metodo sviluppato dai ricercatori dell’Ateneo è ormai applicato in diverse aree del Mediterraneo e riconosciuto anche dalla Comunità Europea come buona pratica di riferimento per il restauro marino. L’originalità della metodologia impiegata dall’Università di Trieste nell’ambito del progetto europeo ROC-POPLife ha portato al ripopolamento delle foreste marine nelle due aree protette delle Cinque Terre e Miramare. Il nuovo protocollo di coltura consiste nella produzione in acquari di nuove “plantule” da reintrodurre poi in ambiente marino senza danneggiare così i siti donatori.
La prima fase dell’operazione sui fondali capresi prevede la caratterizzazione tassonomica delle foreste marine e l’individuazione dei siti che sono stati maggiormente danneggiati dalla pesca di frodo e più idonei al restauro. L’intervento di riforestazione vero e proprio inizierà nei mesi estivi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali