Reti fantasma killer degli ecosistemi marini
L’impatto ambientale delle reti da pesca abbandonate sui fondali e l’impegno della Divisione Subacquea di Marevivo Onlus per la loro rimozione

Le attrezzature da pesca abbandonate ogni anno sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina. Marevivo Onlus è un’associazione nazionale che da quasi quarant’anni lotta contro l’inquinamento marino e la pesca illegale, tutelando il mare e le sue risorse e valorizzando le aree marine protette. La divisione subacquea rappresenta il braccio operativo e gli occhi in fondo al mare dell’associazione e ogni anno, dal 2003, conduce operazioni di recupero di reti da pesca abbandonate, trappole che mettono a rischio la fauna e la flora marina soffocando i fondali, chiudendo le tane e portando alla morte di oltre 100.000 mammiferi e più di un milione di uccelli all’anno.
Il drammatico impatto ambientale delle reti da pesca abbandonate sui fondali marini
La divisione subacquea di Marevivo Onlus, un’associazione nazionale che lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, ogni anno dal 2003 conduce operazioni di recupero delle reti da pesca abbandonate, trappole che mettono a rischio la fauna e la flora marina. Tra gli ultimi impegni della divisione c’è stato il recente intervento nelle acque delle Formiche di Grosseto, tre isolotti compresi nell’Arcipelago Toscano, un vero e proprio santuario davanti al Parco Nazionale della Maremma, per il recupero di una rete fantasma lunga circa 200 metri posizionata su un fondale di 45-50 metri.
Leggi Tutto Leggi Meno
“Quando troviamo una forma di vita, come ad esempio un tipo una gorgonia, ancorata su una rete riusciamo a togliere questa gorgonia e a riposizionarla con una tecnica e con dei mastici particolari sul fondale appena liberato, quindi da lì a pochi anni, grazie alla famosa resilienza del mare, alla voglia che ha di rinascere, in pochi anni quel fondale ritorna a essere di nuovo bellissimo e ripopolato” spiega Massimiliano Falleri, Responsabile della Divisione Subacquea di Marevivo Onlus.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali