FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Clima, nel 2023 record per la temperatura dell'oceano

Secondo una ricerca internazionale, l'anno scorso il Mediterraneo ha raggiunto il valore termico più alto dall'inizio delle rilevazioni

Clima, nel 2023 record per la temperatura dell'oceano  - foto 1
Pexels

La temperatura dell'oceano sale ancora.

Nel 2023 il riscaldamento delle acque ha raggiunto un record, con aumento del contenuto termico, della stratificazione e della salinità. Nello stesso anno, Il Mediterraneo ha raggiunto il valore termico più elevato dall'inizio delle rilevazioni moderne. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Science e condotto da un team internazionale, del quale fanno parte anche alcuni scienziati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).

 

Quanto si è scaldato l'oceano?

 Secondo lo studio, nel 2023, la temperatura delle acque oceaniche, che ricoprono il 70% del pianeta e assorbono circa il 90% del calore causato dal riscaldamento globale, è aumentata di un valore compreso tra gli 8 e i 15 ZettaJoule rispetto al 2022 nello strato compreso tra 0 e 2000 metri di profondità: 1 ZettaJoule equivale al doppio della quantità di energia che alimenta ogni anno l'economia mondiale.

 

Oltre al riscaldamento generale delle acque, anomalie molto forti sono state riscontrate anche nelle temperature superficiali dell'oceano, con valori inaspettati riconducibili in questo caso, oltre che al riscaldamento globale, anche alle fluttuazioni termiche a breve termine dell'Oceano Pacifico dovute alla transizione dei fenomeni La Niña e El Niño, a partire da maggio dello scorso anno. 

 

 

Le conseguenze delle acque più calde

 Le acque complessivamente più calde prodotte dalla combinazione di questi fattori possono modificare l'andamento meteorologico a livello mondiale. In particolare, la variazione di precipitazioni atmosferiche e l'evaporazione delle acque superficiali alterano la salinità dell'oceano, per cui le aree salate continuano a divenire sempre più salate e le aree con acqua più dolce continuano a diminuire la loro salinità, con conseguenze dirette sulla vita marina, sulle correnti oceaniche e sulle interazioni con l'atmosfera.

 

Le acque meno dense, calde e meno salate tendono a rimanere in superficie e non sono in grado di trasportare calore, anidride carbonica e ossigeno alle acque più profonde, con gravi conseguenze per la vita animale e vegetale dell'oceano. Si parla, in questo caso, di acque "stratificate": secondo lo studio, nell'ultimo anno anche la stratificazione risulta ulteriormente aumentata rispetto al 2022. 

 

 

Mediterraneo si scalda più velocemente

 Il Mar Mediterraneo nel 2023 si è confermato il bacino che si scalda più velocemente tra quelli analizzati nello studio. Secondo i ricercatori dal 2013 il Tirreno mostra un chiaro riscaldamento nello strato delle acque comprese tra i 150 e i 450 metri di profondità, estesosi poi a quelle più profonde (fino a 700 metri). In questo caso tra il 2013 e il 2016 il riscaldamento è stato superiore a 0,4 gradi, seguito da un leggero calo e da un periodo stazionario. La temperatura delle acque ha ripreso a salire dal 2021, raggiungendo il suo record a settembre dello scorso anno. 

 

"Monitorare Mediterraneo è chiave per conoscere riscaldamento globale" 

 "Il Mediterraneo influenza fortemente la vita nei Paesi che vi si affacciano: dall'agricoltura, alla pesca, all'idrologia, all'evoluzione meteo, alla salute delle popolazioni. Continuare a monitorarlo è la chiave per contribuire a conoscere gli effetti del riscaldamento globale, sensibilizzare la società a questa emergenza e stimolare l'adozione di necessarie misure di adattamento e mitigazione. Bisogna sempre tener presente che a causa di questo fenomeno si registrano ogni anno danni materiali enormi in tutto il mondo, accompagnati spesso dalla perdita di vite umane", spiegano i ricercatori. 

TI POTREBBE INTERESSARE

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali