I-Seed: tecnologia ispirata alla natura
Un seme-robot biodegradabile: è questo il progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che potrà avere diverse applicazioni, dal monitoraggio ambientale alla riforestazione

Si chiama I-Seed ed è il primo seme-robot artificiale, capace di esplorare il suolo in base alle variazioni di umidità. Costituito da materiale biodegradabili è in grado di muoversi nell'ambiente senza la necessità di utilizzare batterie o altre sorgenti esterne di energia. Questa innovativa tecnologia nasce dal progetto europeo I-Seed nato nel 2020/2021 coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia è ha come obiettivo lo sviluppo di una nuova generazione di robot che prendono ispirazione dai semi.

Come ci ha spiegato Barbara Mazzolai, Director of Bioinspired Soft Robotics Lab: “La caratteristica peculiare di questo progetto è che prende ispirazione in realtà da delle strutture che sono “morte”. Cioè le strutture che trasportano i semi non hanno un metabolismo, ma hanno una caratteristica che noi andiamo a studiare: il modo in cui continuano a muoversi (pensate a una pigna che si apre e si chiude, o a un seme di avena che penetra nel suolo) grazie all’organizzazione dei materiali all’interno della parete cellulare che interagiscono proprio con le variazioni di umidità. Inoltre ci sono delle microfibrille che a seconda di come sono organizzate guidano il movimento. Cioè la struttura a questo punto, proprio grazie a queste microfibrille, può penetrare nel suolo o addirittura volare. E sono proprio queste le strutture che noi andiamo a imitare, anche proprio da un punto di vista anatomico e biomeccanico, per trasformarle in robot che sono completamente biodegradabili”.

Questo seme artificiale è l'unico prototipo al mondo in grado di trasformarsi e muoversi nell'ambiente in modo autonomo e può trovare quindi applicazioni in diversi ambiti, dal monitoraggio ambientale alla riforestazione. Un nuovo modo di studiare il terreno a impatto zero.
“Il vantaggio di realizzare questi robot ispirati ai semi naturali è che possiamo rilasciarne in grandi quantità nell’ambiente per avere informazioni capillari sulla distribuzione ad esempio di questi inquinanti, senza però andare a creare un impatto negativo nell’ecosistema naturale. Perché questi robot semi, come la controparte naturale, una volta svolto il loro compito, sono degradati dai microorganismi e dagli agenti atmosferici” ha aggiunto Barbara Mazzolai.
Questi robot biodegradabili verranno utilizzati come strumenti wireless per l'esplorazione e il monitoraggio del suolo superficiale. Ancora una volta, la natura è fonte di ispirazione e la tecnologia può essere d'aiuto per studiare e migliorare la qualità di vita del nostro pianeta.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali