Google Maps ora indica anche il percorso più sostenibile
Non solo il percorso più veloce o senza pedaggi, da oggi Google Maps mostrerà anche quello più green

Google ha aggiornato Maps, da oggi 7 settembre, in 40 paesi europei tra cui l’Italia, è possibile scegliere un percorso ottimizzato per ridurre il consumo di carburante con il fine di contenere le emissioni di anidride carbonica. Ora, oltre a mostrare il percorso più veloce o senza pedaggi, Google Maps indicherà quindi anche quello più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante, qualora non fosse anche il più veloce. Secondo un report di Statista del 2022, il trasporto su strada è la principale fonte di emissioni di anidride carbonica in Europa.
"Con pochi tocchi, potete vedere il relativo risparmio di carburante e la differenza di tempo tra i due percorsi e scegliere quello più adatto a voi. Volete scegliere sempre e comunque il percorso più veloce, a prescindere da tutto? Nessun problema: basta regolare le preferenze in Impostazioni" spiega Rubén Lozano-Aguilera, Senior Product Manager Google Maps, al lancio della novità.
Il percorso ecosostenibile su Maps sta avendo un impatto in tutto il mondo. Dal suo lancio negli Stati Uniti, in Canada e Germania, Google Maps stima che abbia già contribuito a far risparmiare più di mezzo milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, equivalenti a togliere dalla strada 100.000 automobili. Il percorso a più basso consumo di carburante varierà in base al tipo di motore del veicolo. Per questo motivo, nelle prossime settimane, Google renderà disponibile un'opzione che consente ai guidatori che utilizzano percorsi ecosostenibili in Europa di selezionare il tipo di motore (benzina o gas, diesel, ibrido o veicolo elettrico) e di trovare il percorso migliore e le stime più accurate sul carburante o sull'efficienza energetica. Questa tecnologia è resa possibile grazie ai dati del Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (NREL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e ai dati dell'Agenzia europea dell'ambiente.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali