Women Power

Kika Prette: "Disegnare gioielli è un mix di arte e precisione"

Kika Prette, Chief Creative Officer di APM Monaco, si racconta ai lettori di Tgcom24

di Carlotta Tenneriello
17 Nov 2025 - 05:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Kika, come sei arrivata al mondo dei gioielli? C’è stato un momento preciso in cui hai capito che sarebbe stata la tua strada?
È stato un viaggio che ha unito il mio amore per il design e la moda con influenze personali significative. Mia madre è sempre stata un'appassionata di gioielli e ricordo di averla osservata mentre sceglieva i suoi pezzi quando si preparava. Questo ha acceso in me un interesse precoce. Inoltre, quando ho incontrato mio marito, che lavorava come produttore nel settore, il mio interesse è cresciuto ulteriormente. Queste esperienze hanno creato un legame naturale con il mondo dei gioielli, facendomi capire che quella era la mia strada.

Cosa significa per te disegnare gioielli? Un atto artistico, un lavoro di precisione o un mix delle due cose?
Disegnare gioielli è probabilmente un mix di arte e precisione. L'atto artistico risiede nell'espressione creativa e nell'innovazione del design, mentre il lavoro di precisione è fondamentale per garantire la qualità e la funzionalità del pezzo. Tutto inizia con un'idea per una collezione e un mood board che definisce la direzione che vogliamo seguire. Da lì, iniziamo a fare schizzi, bozze e a progettare i pezzi, che poi si uniscono per formare una collezione completa. È un po' come un puzzle che prende vita lentamente. Ogni pezzo deve essere esteticamente bello, ma anche realizzato con precisione per garantire qualità e funzionalità. E' questo processo creativo che rende il mio lavoro così appagante.

Il segreto che rende riconoscibile APM Monaco nel panorama internazionale?
APM Monaco potrebbe distinguersi per il suo design innovativo, l'uso di materiali di alta qualità e una forte identità di brand che combina tradizione e modernità. La capacità di anticipare le tendenze e di adattarsi rapidamente al mercato globale potrebbe essere un altro fattore chiave. Seguire le tendenze e le tecnologie di design è fondamentale per noi, poiché aggiunge un valore reale ai nostri pezzi. Cerchiamo sempre il miglior design e una lavorazione artigianale dettagliata, che è la chiave di ogni nostro pezzo. 

Distinguersi in un mercato competitivo come quello del gioiello fashion: una sfida vinta.
Distinguersi in questo mercato richiede una combinazione di creatività, marketing efficace e una profonda comprensione delle esigenze dei clienti. APM Monaco potrebbe aver vinto questa sfida attraverso un forte storytelling del brand e collaborazioni strategiche. Il nostro obiettivo iniziale era creare un brand che si concentrasse su design di alta gamma e artigianato eccezionale, ispirato alle tendenze della moda. Inoltre, una delle priorità e stata di creare un team forte e coeso che supportiamo costantemente. Questo ci ha permesso di sviluppare un gruppo APM unito e motivato, capace di realizzare la visione del brand.

Rivesti un ruolo di grande responsabilità in azienda: cosa vuol dire per te avere successo oggi?
Avere successo oggi significa non solo raggiungere obiettivi finanziari, ma anche creare un ambiente di lavoro positivo, innovare costantemente investendo sia sul design che sulla qualità e la relazione, e il servizio con il cliente. In definitiva, deve essere un'esperienza completa che deve anche avere un impatto positivo sulla comunità e sull'ambiente.

L’essere donna, in un settore che ha sia radici artigianali sia dinamiche di business globali, pensi ti abbia dato una sensibilità diversa nel guidare l’azienda?
Essere donna mi offre una prospettiva unica, che mi consente di combinare creatività e moda con la comprensione di ciò che le donne desiderano indossare ogni giorno. Questa sensibilità mi aiuta a navigare tra le sfide del settore e a promuovere un ambiente inclusivo. Credo che questa diversità di approccio possa arricchire notevolmente la nostra azienda, anche se in APM le donne sono molte.

Gestire la vita personale e familiare con gli impegni professionali: quali sono le difficoltà più grandi e i tuoi “segreti” per non perdere l’equilibrio?
Le difficoltà principali includono la gestione del tempo e lo stress derivante dal bilanciare responsabilità, viaggi e scadenze. I miei "segreti" per mantenere l'equilibrio sono una pianificazione efficace, che mi aiuta a organizzare le priorità, e la capacità di delegare quando possibile, affidandomi a un team di fiducia. È anche fondamentale ritagliarsi del tempo per sé stessi, per ricaricare le energie e mantenere una prospettiva positiva. Inoltre, APM è un brand creato da una famiglia, quindi siamo tutti coinvolti, e la linea tra vita familiare e lavoro è spesso molto sottile. Questo ci permette di supportarci a vicenda e di affrontare le sfide insieme.

Qual è il suggerimento che daresti alle ragazze che sognano di lavorare nella gioielleria o di costruire una carriera imprenditoriale nel mondo del lusso?
Seguire sempre la propria passione e di essere persistenti nei propri sforzi. Inoltre, è importante essere sempre disposte ad apprendere e adattarsi, poiché il mondo del lusso è in continua evoluzione. In ultimo, ma non meno importante, mantenere la curiosità e la voglia di crescere e di creare.