Transiti planetari

Astrologia: Saturno in Ariete e la sua influenza planetaria

Il 25 maggio questo Pianeta comincia un ciclo nuovo a livello simbolico e collettivo

14 Mag 2025 - 05:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

L’Astrologia studia i transiti dei Pianeti e ci offre spunti interessanti a livello individuale e collettivo. Il 25 maggio 2025 Saturno fa il suo primo ingresso in Ariete, segnando l’inizio di un ciclo completamente nuovo a livello simbolico e collettivo. Tuttavia, sarà un assaggio temporaneo: il Pianeta della struttura e del tempo, infatti, tornerà retrogrado in Pesci il 1° settembre per poi rientrare definitivamente in Ariete il 14 febbraio 2026, segnando un San Valentino dal sapore insolito, che segna l’inizio di una nuova era improntata sull’azione, l’identità e la ricostruzione. E non sarà solo: Nettuno per qualche mese lo affiancherà nei primi gradi del segno, dando vita a un'accoppiata planetaria densa di implicazioni profonde e complesse.

Saturno rappresenta il tempo, la disciplina, i limiti e l’ordine. Quando entra in Ariete, il primo segno dello zodiaco, incontra l’energia dell’inizio puro, del coraggio e dell’identità individuale. Questo transito simboleggia una tensione tra impulso e responsabilità: da un lato l’urgenza di iniziare, dall’altro la necessità di costruire con metodo. Saturno frena, struttura e rende duraturo ciò che Ariete infiamma e accende.

Questo passaggio può portare un forte bisogno collettivo di ridefinire l’identità, sia individuale che sociale. Chi siamo? Qual è il nostro ruolo in un mondo che cambia? È il tempo di nuovi leader, nuove forme di iniziativa, ma anche di dover rispondere delle scelte fatte d’impulso in passato.

La particolarità di questo transito è che Saturno, nei primi gradi dell’Ariete, si troverà in congiunzione con Nettuno, il pianeta della dissoluzione, dei sogni e delle visioni. Questo incontro non accade spesso e segna un cambio di paradigma epocale. Se Saturno dà forma, Nettuno dissolve; se Saturno costruisce muri, Nettuno li sfuma. Questa combinazione ci spinge a immaginare nuove strutture sociali, economiche e spirituali. Non si tratta solo di riforme politiche o istituzionali, ma anche di una mutazione profonda nei valori collettivi.

Ci sarà un conflitto tra vecchio e nuovo, tra istituzioni rigide e spinte idealistiche, tra chi vuole conservare e chi vuole rifondare. Non a caso, l’Ariete è anche il segno legato al mito dell’eroe solitario: potremmo assistere alla nascita di nuovi archetipi di forza, ma anche a scontri per il potere o la verità.

Saturno in Ariete, accompagnato da Nettuno, è anche un invito personale e collettivo a diventare responsabili delle proprie scelte. Il coraggio non può più essere impulsivo: va guidato da visione. È un tempo in cui ci si chiede: "Chi sono davvero, al di là di ciò che ho sempre creduto di essere?".

È il momento di prendere iniziativa in modo nuovo. Il mondo cambia forma e a noi è chiesto di farci architetti del futuro, con sogni chiari e mani pronte a costruire.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri