Nasce "La Revue Dessinée Italia": rivista trimestrale di giornalismo a fumetti
Sarà disponibile da maggio in abbonamento e al Salone del Libro e da giugno in libreria
Nasce "La Revue Dessinée Italia", rivista trimestrale di giornalismo a fumetti che racconta, spiega, mostra, indaga temi di interesse generale attraverso il fumetto.
Oltre 200 pagine, senza pubblicità, di inchieste giornalistiche e rubriche firmate da giornalisti indipendenti e fumettisti. La Revue Dessinée Italia, che si ispira al progetto editoriale francese di successo "La Revue Dessinée", è stata fondata da Massimo Colella (art director), Andrea Coccia (giornalista), Lorenzo Palloni (fumettista) e Alessio Ravazzani (fumettista). Sarà disponibile da maggio in abbonamento e al Salone del Libro e da giugno in libreria.

Nel primo numero si parlerà di TAV Torino - Lione, emergenza climatica, calcio sociale, nuova pornografia, narcoterrorismo, rinascita del territorio con le storie di Lorena Canottiere, Grégory Mardon, Alberto Puliafito, Éliane Patriarca, Sergio Rossi, Giorgio Pandiani, Francesca Mannocchi, Paolo Castaldi, Emanuele Racca, Ferdinando Cotugno, Lorenzo Bonini, Stefano Scaccabarozzi e Paolo Valsecchi, Lorenza Natarella. Inoltre, in ogni numero sarà presente una storia realizzata da artisti francesi e pubblicata da "La Revue Dessinée" d'oltralpe. La copertina del primo numero è stata realizzata dal fumettista e illustratore Andrea Serio.
La Revue Dessinée Italia nasce dall'iniziativa di Massimo Colella, responsabile dell'agenzia francese "La Bande Destinée", specializzata nella comunicazione tramite i fumetti e le animazioni. Per finanziare il progetto de "La Revue Dessinée Italia", nel 2021 "La Bande Destinée" ha realizzato un crowdfunding che ha riunito 500 contributori e ha creato una filiale in Italia, la società LRDI Srl, insieme a tre soci: Andrea Coccia, giornalista indipendente e co-fondatore del Media indipendente Slow News, Lorenzo Palloni (fumettista) e Alessio Ravazzani (fumettista e grafico editoriale), entrambi membri del collettivo Mammaiuto.
In anteprima per i lettori di Tgcom24 alcune tavole:
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali