fino al 22 marzo 2026

Da Man Ray a David LaChapelle, in mostra la collezione di Carla Sozzani che racconta il Novecento

Al CAMeC di La Spezia esposte circa 150 opere di 73 fotografi che hanno attraversato la storia del XX secolo

17 Ott 2025 - 15:01
1 di 8
© irene malfanti
© irene malfanti
© irene malfanti

© irene malfanti

© irene malfanti

La fotosintesi è quel processo naturale che, grazie alla clorofilla, fa sì che l'energia luminosa del sole diventi energia chimica. Con un processo analogo, Carla Sozzani ha trasformato, tramite le riviste che ha diretto e gli spazi espositivi che ha fondato, la percezione del linguaggio visivo e fotografico. Per questo il titolo della mostra che al CAMeC di La Spezia riunisce oltre 150 scatti della sua collezione privata è proprio "Fotosintesi": a sottolinearne il ruolo catalizzatore e rivitalizzatore. L'esposizione, a cura di Maddalena Scarzella, è aperta fino al 22 marzo, e raccoglie alcuni scatti realizzati da 73 tra i più grandi fotografi che hanno attraversato la storia del Novecento, dalle avanguardie storiche fino ai giorni nostri.

Gli artisti in mostra

In mostra al CAMeC di La Spezia si trovano così scatti realizzati da László Moholy-Nagy, Man Ray, Alfred Stieglitz e Karl Blossfeldt accanto a quelli di Horst P. Horst, Urs Lüthi, Sarah Moon, Helmut Newton, Paolo Roversi, David LaChapelle per citare solo alcuni nomi. Questi sono posti in dialogo con la collezione permanente dello spazio espositivo. Ne nasce un confronto coinvolgente e inaspettato, capace di arricchire la lettura delle opere e di offrire al pubblico nuove connessioni tra maestri internazionali e patrimonio del museo.

La collezione di Carla Sozzani

  La collezione messa insieme da Carla Sozzani è vasta e variegata. A muoverla nel raccogliere e catalogare immagini non c'era da parte sua, almeno all'inizio, la volontà precisa di collezionare foto prestigiose, ma semplicemente quella di raccogliere ricordi legati alla propria storia personale. Negli anni, scatto dopo scatto, il patrimonio fotografico messo insieme si è rivelato stupefacente, tanto da arrivare a essere una sorta di indice ragionato di tutta la fotografia del Novecento. Grazie alla sua visione pionieristica, dagli anni Ottanta in qua Carla Sozzani ha contribuito alla costruzione di un nuovo modo di osservare e a ridefinire i linguaggi visivi della moda, dell’editoria e dell’arte.