I palazzi barocchi del quartiere Ibla ospitano mostre ed eventi dedicati ai diversi linguaggi della fotografia contemporanea
© Cristina Vatielli
Dal 28 agosto al 28 settembre torna con il tredicesimo appuntamento il Ragusa Foto Festival, con mostre diffuse tra i magnifici palazzi iconici del quartiere Ibla. Un mese intero dedicato ai diversi linguaggi della fotografia contemporanea e alla valorizzazione dei giovani artisti con quattro giornate inaugurali – dal 28 al 31 agosto - e un programma ricco di appuntamenti tra talk, letture, portfolio, premi, workshop, seminari, proiezioni, visite guidate e presentazioni di libri. Jessica Backhaus, Stefano De Luigi, Charles Fréger, Maria Lax, Maud Rallière, Alessia Rollo, Johannes Seyerlein, Cristina Vatielli e Francesca Todde (che presenta un progetto espositivo dedicato al territorio) sono gli artisti che, tra personali, collettive e progetti site-specific, offriranno la loro visione sul tema di quest’anno: “Oltre l’apparenza”.
Il Ragusa Foto Festival, ideato e diretto da Stefania Paxhia e con la direzione artistica di Massimo Siragusa, torna a "invadere" il quartiere Ibla, il più antico e suggestivo di Ragusa e cuore pulsante del barocco siciliano, trasformandolo in una galleria d'arte contemporanea diffusa. Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca, Auditorium San Vincenzo Ferreri e il Giardino Ibleo si trasformano in una piattaforma espositiva che ospiterà le mostre e gli eventi in programma.
Quest’anno al Ragusa Foto Festival saranno in mostra i progetti selezionati con due call internazionali. Andrew Rovenko, Danae Panagiotidi, Melisa Oechsle, O’Shaughnessy Francis e Cataldo - De Marzo sono i fotografi selezionati per la call dedicata alla fotografia analogica, realizzata insieme al collettivo Analog Milano. Il Circuito Off del Festival, curato da Alfredo Corrao e da Emanuela Alfano, valorizza invece le nuove realtà con le 625 immagini ricevute da tutto il mondo. Gli autori selezionati saranno esposti sia on line, in un’apposita sezione del sito del Festival, sia presso le diverse realtà che hanno aderito al progetto.
© Maria Lax
Per le giornate inaugurali sono previste diverse attività di formazione, con workshop sulla fotografia documentaria (tenuto da Alessia Rollo), su editoria e fotografia (a cura di Claudio Corivetti), uno dedicato alla formazione teorico-pratica sull’archivio fotografico come memoria e strumento attivo di conoscenza (Alfredo Corrao) e un altro che guiderà i partecipanti alla ricerca di un nuovo personale linguaggio (Angelo Raffaele Turetta). Inoltre verrà presentata la riedizione del libro “Viaggio in Italia” di Luigi Ghirri, seguita dalla proiezione del film “Viaggio in Italia vent’anni dopo”. Le Letture Portfolio, che culminano con l’assegnazione del Premio Miglior Portfolio, sono un'occasione per aspiranti fotografi e appassionati per confrontarsi con esperti. Da non perdere gli incontri con i lettori Benedetta Donato, Denis Curti, Jessica Backhaus, Tiziana Faraoni, Irene Alison, Claudio Corrivetti, Alessia Paladini, Paola Sammartano, che rappresentano un panorama ricco e autorevole della scena fotografica contemporanea.