A Vicenza cʼè Flow: è amore tra arte italiana e cinese
Nella Basilica Palladiana la mostra curata da Maria Yvonne Pugliese con 29 opere realizzate con strumenti e punti di vista diversi
Dal 25 marzo al 7 maggio 2017 il salone superiore della Basilica Palladiana di Vicenza ospiterà la mostra "Flow. Arte contemporanea italiana e cinese in dialogo". E' l'occasione per vedere interagire opere di artisti italiani e cinesi. Il progetto nasce dall'idea che l'arte contemporanea sia un buon strumento di interrogazione e comprensione reciproca fra le culture, italiana e cinese in questo caso: un motivo in più per scoprire la Cina attraverso l'arte, riscoprendo l'Italia.
Le 29 opere selezionate fra Italia e Cina sono state realizzate con strumenti e punti di vista diversi. Performance live, ceramica, plexiglas, neon, lana, carta e tela, tecnologie digitali e composti di uso comune completamente rivisitati, come liquidi antigelo e profilati in alluminio nella convinzione che ogni materia diventa forza viva nelle mani e nella mente di ciascun artista.
Gli artisti italiani che hanno partecipato al progetto sono Bertozzi&Casoni, Francesco Candeloro, Simone Crestani, Arthur Duff, Angelo Formica, Piero Gilardi, Franco Ionda, Enrico Iuliano, Eva Marisaldi, Giovanni Morbin, Margherita Morgantin, Roberto Pugliese, Cristina Treppo, Dania Zanotto mentre gli artisti cinesi sono Aniwar Mamat, Bu Hua, Chao Brothers, Cui Xiuwen, Geng Xue, Li Binyuan, Li Wei, Shang Yang, Tian Xiaolei, Yuan Gong.
FLOW - Mostra d'arte. Arte contemporanea Italiana e Cinese in dialogo
Dal 25 marzo al 7 maggio 2017
Basilica Palladiana, Vicenza
www.mariayvonnepugliese.it - www.comune.vicenza.it
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali