Pancake alla banana

- DIFFICOLTA facile
Questa deliziosa ricetta di Pancake alla banana è tratta dal numero di Cotto e mangiato Magazine Collection Speciale Colazione dove potrete trovare e sapere come si realizzano le ricette più diffuse nel mondo, mutuate sia dalla nostra tradizione che da quella di altri paesi, che determinano il pasto più importante della giornata. Mai più un caffè in piedi prima di uscire, ma un gustoso piatto preparato con amore per sè stessi e per i nostri cari. Talvolta pensiamo sia complicato o che ci voglia troppo tempo ma vedrete che con i preziosi suggerimenti di questo numero vorrete sperimentare una nuova ricetta ogni giorno.
INGREDIENTI
- farina 00 130 g
- farina integrale 120 g
- uovo 1
- banane mature + per decorare q.b. 2
- latte fresco intero 250 g
- zucchero 4-5 cucchiai
- anacardi 3 cucchiai
- bicarbonato 1 cucchiaino
- burro 2 cucchiai
- sale 1 pizzico
- caramello, zucchero a velo o sciroppo d'acero q.b. per decorare
- olio di semi di girasole q.b.
PROCEDIMENTO
Sbucciate le banane (ben mature), tagliatele in fettine e schiacciatele in una ciotola con la forchetta, unite l’uovo e mescolate, unite anche il latte, il burro sciolto raffreddato.
Mescolate a parte le farine setacciate con il bicarbonato, lo zucchero, il sale e versateli sul composto di banane, amalgamate con una frusta a mano.
Ungete un foglio di carta assorbente con l’olio e con questo, ungete una padella antiaderente che porterete a
temperatura.
Cuocete 2-3 mestoli di pastella alla volta, un paio di minuti sul primo lato (fino al formarsi di tante bollicine), girateli e cuoceteli 1-2 minuti sul secondo lato, procedete fino a terminare la pastella, ungendo spesso la padella con l’olio.
Servite i pancake caldi a piacere con fettine di banana, anacardi, sciroppo d’acero, caramello o zucchero a velo.
Variante ripiena
Quando avete versato la pastella in padella e inizierà a fare le bolle, potete aggiungere un cucchiaino di crema spalmabile al cioccolato, di confettura o anche fettine di banana, aggiungete quindi poco altro impasto, cuocete per un paio di minuti, girateli e cuoceteli un paio di minuti sull’altro lato.
Variante senza uova
Eliminate l’uovo e aggiungete 2 cucchiai abbondanti di yogurt alla banana.
Provate le altre ricette di Cotto e mangiato Magazine Collection Speciale Colazione
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali