Madeleines al thé matcha

- DIFFICOLTA facile
Di sicuro le madeleines rappresentano un valore affettivo: mi ricordano la merenda che mi dava mia nonna quando tornavo dall’asilo, anche se non erano di sua produzione ma le comprava al negozio sotto casa. Poco importa, a me piacevano molto, e il ricordo del sapore mi è rimasto negli anni. Questa ricetta mi ha affascinato per l’originalità degli ingredienti, un mix di dolce e salato perfettamente equilibrato che rendono queste madeleines adatte alla colazione ma anche per un aperitivo. A voi la scelta.
INGREDIENTI
- uova 2
- farina 130 g
- burro 60 g
- olio di nocciole ( o d'oliva) 1 cucchiaio
- caprino 80 g
- the matcha 1 cucchiaino
- miele 40 g
- lievito 1 bustina
- peperoncino 1 pizzico
PROCEDIMENTO
Fate sciogliere il burro al microonde.
Tagliate il caprino a pezzetti, mettetelo in un piatto e riponetelo nel congelatore.
Nel frattempo in una ciotola mescolate la farina, il lievito, il the matcha e il peperoncino.
Aggiungete il burro, l’olio, il miele e le uova intere. Lavorate la pasta finché non diventa un composto omogeneo e aggiungete la metà del caprino.
Versate il composto nello stampo apposito per le madeleines e aggiungete il resto del caprino suddiviso per ogni madeleines.
Fate cuocere in forno a 160°C per 15 minuti circa.
Seguite la ricetta su: www.lalberodellacarambola.com
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali