Lumache in umido qualità Vignaiola dello chef Danilo Pelliccia

- DIFFICOLTA facile
“È un altro dei piatti semplici e popolari che mi attraggono sin da bambino forse perché, anche per le lumache, l’atto del pasteggio è un mix tra un gioco e un rito. Oggi le lumache si trovano in tutti i mercati rionali già pronte e questo ne rende più facile e veloce la preparazione. Nella versione romana, che è quella che propongo, si usano mentuccia e peperoncino che le rendono più gustose e saporite”. Le lumache sono anche indiscutibilmente uno degli alimenti più antichi nella storia del cibo, il cui uso alimentare è documentato sin dalla preistoria come ci ricordano Sallustio (85 – 35 a. C) - “la guerra giugurtina” – e Plinio il Vecchio che ci narra di come fossero un alimento d’élite per i romani.
INGREDIENTI
- lumache 1 kg
- cipolla 1
- aglio a spicchi 1
- prezzemolo 1 mazzetto
- mentuccia
- peperoncino
- pomodori 3
- Olio di oliva extravergine
- sale
PROCEDIMENTO
Immergi le lumache in acqua fredda a fuoco lento per circa mezz’ora in modo che il mollusco esca dal guscio.
Prepara un battuto di aglio, gambi di mentuccia e peperoncino, cipolla e fallo soffriggere in abbondante olio.
Aggiungi, poi, le lumache e lasciale rosolare unendole ai pomodori pelati.
Bagna con qualche mestolo di acqua calda il tutto e lascia, infine, cuocere per circa un'ora e mezzo, aggiungendo il sale prima di servirle in tavola.
A cura di Indira Fassioni in collaborazione con Micol Ferrara.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali