La Carbonara dello chef Danilo Pelliccia

- DIFFICOLTA facile
La carbonara è il piatto italiano più imitato all’estero, spesso in maniera fantasiosa. Ma gli ingredienti insostituibili di questo grande classico della cucina romana sono tre: guanciale, uova e pecorino.
Nella sua versione, lo chef Pelliccia utilizza come formato di pasta i rigatoni, con un’aggiunta di parmigiano stagionato a bilanciare la sapidità del pecorino. E pepe nero macinato, a completare il tutto. Il risultato è un primo piatto cremoso e saporito, gioia del palato.
INGREDIENTI
- rigatoni 400 g
- guanciale 150 g
- uova intere 2
- tuorli 2
- pecorino 70 g
- parmigiano 36 mesi vacche rosse 30 g
- pepe nero
- vino bianco
PROCEDIMENTO
Per preparare i rigatoni alla carbonara, cominciare mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la pasta, e una volta ad ebollizione salarla.
Nel frattempo, eliminare la cotenna dal guanciale e tagliarlo prima a fette e poi a striscioline spesse circa 1 cm. La cotenna avanzata si potrà utilizzare per insaporire altre preparazioni.
Versare i pezzetti in una padella antiaderente e rosolarli per circa 15 minuti a fiamma media, sfumarli con un goccio di vino bianco, lasciare evaporare, poi togliere il guanciale dal fuoco.
Nel frattempo, tuffare i rigatoni nell’acqua in ebollizione e cuocerli per il tempo indicato sulla confezione. Mettere le due uova intere e i due tuorli in una ciotola, aggiungere la maggior parte del formaggio, mix di pecorino e parmigiano (come indicato negli ingredienti), lasciarne solo una piccola parte che servirà per guarnire la pasta dopo l’impiattamento. Insaporire con il pepe nero, amalgamare tutto con una forchetta a mano.
Nell’olio – dove si è soffritto il guanciale – scolare la pasta al dente e saltare finché con l’acqua di cottura e l’olio non si crei una cremina. Togliere dal fuoco e versare il composto di uova e parmigiano nel tegame. Mescolare velocemente per amalgamare bene il tutto.
Per renderla ben cremosa, al bisogno, si può aggiungere poca acqua di cottura della pasta. Servire subito i rigatoni alla carbonara insaporendoli con il parmigiano avanzato e il pepe nero macinato a piacere e guarnire con il guanciale croccante.
A cura di Indira Fassioni in collaborazione con Micol Ferrara
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali