Galette con confettura di mirtilli

- DIFFICOLTA facile
Lo sapevate che la confettura è prodotta con una quantità di frutta non inferiore a 350 g per un kg di prodotto finito?
Quella utilizzata in questa ricetta che trovate nel numero di novembre di Cotto e mangiato magazine è solo una delle tante idee per consumare le preziose virtù della frutta.
Le Galette con confettura di mirtilli si compono di pochissimi ingredienti e sono senza lievito: adatte alla colazione, saranno anche apprezzate come dessert a fine pasto.
INGREDIENTI
- farina 200 g
- burro 100 g
- zucchero di canna 1 cucchiaio
- acqua 80 ml
- sale 1 pizzico
- confettura di mirtilli q.b.
PROCEDIMENTO
PREPARATE l’impasto: in una ciotola mescolate la farina con lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro freddo a pezzettini e lavorate gli ingredienti con le mani, sbriciolandoli. Aggiungete poco per volta l’acqua fredda, incorporandola all’impasto. Formate una palla compatta, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
RIPRENDETE l’impasto e stendetelo con il mattarello direttamente sulla carta da forno, allo spessore di circa mezzo cm. Farcite con abbondante confettura di mirtilli, lasciando almeno 3 cm dai bordi, quindi ripiegateli sopra la confettura.
TRASFERITE in forno preriscaldato a 200°C e cuocete il dolce per circa 25 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e servite.
Provate le altre ricette del magazine di "Cotto e mangiato"
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali