Crostata Tiramisù : dolce seduzione

- DIFFICOLTA facile
In questa ricetta non mancano i sapori classici del dessert italiano più famoso al mondo: caffè, mascarpone e cacao amaro. Solo che il caffè, invece di inzuppare i savoiardi, finisce nell’impasto della frolla. Versione rustica ma non meno efficace del Tiramisù, perfetta per un fine pasto goloso o per una merenda - coccola.
INGREDIENTI
Base per la frolla al caffè
- farina di grano tenero 250 g
- zucchero a velo 100 g
- uovo 1
- estratto vaniglia naturale 1/2 cucchiaino da tè
- burro freddo 150 g
- acqua calda 50 ml
- caffè solubile 1 cucchiaino da tè abbondante
- sale fino 1 pizzico
per la crema
- mascarpone 400 g
- uova a temperatura ambiente 2
- zucchero a velo 100 g
- sale 1 pizzico
- cacao amaro q.b.
PROCEDIMENTO
Sciogliete il caffè nell’acqua calda mescolando.
In una ciotola, unite farina, zucchero e sale. Aggiungete burro tagliato a tocchetti, uovo, estratto di vaniglia e caffè. Impastate con la punta delle dita per non scaldare troppo il burro fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Avvolgete nella pellicola e mettete a riposare in frigorifero per 2-3 ore.
Nel frattempo preparate la crema di mascarpone. Separate gli albumi dai tuorli. In una ciotola, montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. In un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete gli albumi e mescolando dal basso verso l’alto, delicatamente, unite i due composti. Fate riposare la crema in frigorifero accanto alla frolla.
Aiutandovi con un mattarello, stendete la frolla su un foglio di carta forno ad una altezza di circa 3-4mm. Stendete la base di frolla nella teglia dal lato della carta forno e bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta. Coprite l’impasto con un altro foglio di carta forno facendo in modo che aderisca bene al fondo e ai bordi, poi riempite di fagioli secchi.
Cuocete in forno già caldo, funzione statica, a 170 gradi per circa 30 minuti. Controllate la cottura e, dopo 20 minuti, eliminate i fagioli e il foglio di carta forno posto sulla frolla (facendo attenzione a non bruciarvi). Terminate la cottura della frolla poi togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di farcire con la crema di mascarpone.
Ricoprite con polvere di cacao.
Tenete in frigorifero fino al momento di servire.
Seguite la ricetta su: http://www.tortelliniandco.com
Lo sapevate che...
Per montare bene gli albumi, le uova devono essere a temperatura ambiente. Anche dalla sera prima.
Aggiungete il cacao solo prima di portare in tavola: a contatto con la crema si bagna e diventa scuro.
Preparate il dolce con un giorno d’anticipo, al momento di mangiarla sarà ancora più buona.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali