Chips di bucce di zucca

- DIFFICOLTA facile
Per le ricette al 100% oggi usiamo la buccia della zucca, un ingrediente che siamo abituati a buttare invece è commestibile e molto saporito! Io ho preparato per voi delle sfiziose chips di buccia di zucca da gustare come aperitivo.
Come per la frutta, anche per la verdura, la maggior parte dei principi nutritivi sono contenuti nella buccia quindi utilizzandola facciamo del bene al nostro organismo e al portafoglio. La buccia infatti, nel caso della zucca, costituisce il 20% del suo peso e quindi evidente quanto il ritorno sia anche economico oltre che salutare.
INGREDIENTI
- 1 zucca media buccia
- origano q.b.
- salvia q.b.
- timo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio Evo q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa tagliate la zucca a pezzi, poi con un pela patate tagliate la buccia realizzando le vostre chips.
Mettete le bucce in una terrina e lavatele bene, io ho aggiunto un cucchiaio di bicarbonato per igienizzarle al meglio.
Mettete sul fuoco un pentolino di acqua e, quando bolle, aggiungete le bucce e fatele cuocere per circa 20 minuti. Prima di scolarle assaggiatene una per sentire la consistenza, devono essere piuttosto morbide. Il tempo di bollitura dipende molto dal tipo di zucca che scegliete.
Una volta cotte scolatele e lasciatele intiepidire. Ponetele sopra una teglia ricoperta di carta forno, aggiungete olio extravergine di oliva e le spezie. Poi cuocetele per circa 15 minuti a 180 gradi.
Segui la ricetta su: http://www.lagaiacucinadipatty.com
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali