Cheesecake fredda mirtilli e lamponi

- DIFFICOLTA facile
Appena il caldo inizia a farsi sentire, il primo dolce che arriva in nostro soccorso è la cheesecake fredda. A base di formaggio morbido non richiede l’uso del forno , è veloce da preparare e quindi la soluzione ideale per chi ha poco tempo e poca voglia di cucinare. Inoltre si può davvero preparare in diverse versioni cambiando i formaggi da utilizzare ( ricotta, mascarpone, robiola…) o anche per le golosissime farciture (marmellate, frutta fresca, cioccolata..). Il risultato, in ogni caso, sarà spettacolare sia per il gusto sia per la presentazione.
INGREDIENTI
Per la base
- biscotti secchi 100 g
- burro fuso 50 g
- zucchero 1 cucchiaino
per la farcia
- formaggio spalmabile 250 g
- ricotta 100 g
- zucchero a velo 50 g
- panna liquida da montare 75 ml
- colla di pesce 3 g
- marmellata di mirtilli q.b.
- marmellata di lamponi o fragole q.b.
PROCEDIMENTO
Frulliamo i biscotti secchi, uniamo il burro fuso, lo zucchero e mescoliamo bene.
Distribuiamo i biscotti sul fondo di pirottini di alluminio compattandoli bene.
Cerchiamo di ottenere uno spessore abbastanza uniforme. Lasciamo in frigo a compattare per almeno mezz’ora.
Mescoliamo in una ciotola la ricotta con lo zucchero a velo; aggiungiamo poi il formaggio spalmabile.
Dividiamo il composto in due parti uguali e in una mettiamo due cucchiai di marmellata di mirtilli e nell’altro due cucchiai di marmellata ai lamponi, mescoliamo bene.
Intanto facciamo ammollare la colla di pesce in acqua fredda per qualche minuto e poi, dopo averla strizzata facciamola sciogliere in un goccio di panna liquida calda.
Montiamo a neve la panna, aggiungiamola ai due composti, metà in uno metà nell’altro, mescolando dall’alto verso il basso. Infine incorporiamo ai due composti la gelatina sciolta, girando bene.
Riprendiamo i pirottini dal frigo, versiamo in ognuno la farcitura , livelliamo la superficie e mettiamo in frigo almeno 4 ore prima di servire decorando con mirtilli e lamponi a piacere.
Per una versione ancora più golosa potete aggiungere la frutta anche all’interno della farcitura prima di mettere in frigo.
Veronica Paoletti
A cura di Indira Fassioni
Lo sapevate che...
La cheesecake non è nata in America. La prima versione di questo dolce risale al 776 a.C. in Antica Grecia. Veniva preparata con formaggio e miele e offerta agli atleti durante i primi giochi Olimpici proprio per fornire loro l’energia necessaria. Solo successivamente i Romani esportarono la ricetta in Europa e qualche secolo dopo arrivò anche in America.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali