Appuntamenti di gusto

Portrait Milano inaugura la nuova stagione con il brunch della domenica

Al 10_11 Bar, Giardino, Ristorante arriva il brunch domenicale, tra buffet, piatti caldi e carrelli conviviali

03 Ott 2025 - 07:00
1 di 7
© Ufficio stampa  | Il brunch domenicale al Ristorante del Portrait Milano  
© Ufficio stampa  | Il brunch domenicale al Ristorante del Portrait Milano  
© Ufficio stampa  | Il brunch domenicale al Ristorante del Portrait Milano  

© Ufficio stampa | Il brunch domenicale al Ristorante del Portrait Milano  

© Ufficio stampa | Il brunch domenicale al Ristorante del Portrait Milano  

Milano è una città che corre, sempre e comunque. O quasi: l’unico momento in cui sembra davvero rallentare è agosto. Poi, con il rientro dalle vacanze, tutto torna vorticoso. È proprio in questo contesto che prendersi del tempo diventa un piccolo lusso, un atto di cura. E cosa c’è di meglio di una domenica lenta, da trascorrere con calma, immersi nella bellezza del centro città?

Il 10_11 Bar, Giardino, Ristorante del Portrait Milano dà il via al Brunch della domenica, servito ogni domenica dalle ore 12:00 alle ore 15:00. Un appuntamento settimanale che riporta in città il rito internazionale della tarda mattinata: un caffè fumante da gustare leggendo il giornale, chiacchiere rilassate guardando il giardino, e magari una passeggiata tra i luoghi storici che Milano non smette mai di regalare.

Il menu brunch del 10_11 comprende il welcome drink al carrello, le proposte del buffet, due piatti caldi dalla carta, una bevanda calda, acqua e coperto. Anche le famiglie potranno trovare un’accoglienza dedicata: i bambini fino a 5 anni, infatti, sono ospitati gratuitamente, mentre dai 6 ai 12 anni è disponibile un menu kids con piatti pensati apposta per loro.

Il benvenuto: un Bloody Mary al carrello
Il brunch prende il via con un gesto conviviale: un Bloody Mary servito al carrello, declinato in tre versioni: la Classica, la Signature (con zenzero, sedano e cetriolo) e l’Analcolica per chi preferisce restare leggero. Un brindisi che inaugura la pausa e prepara al percorso gastronomico.

Il buffet: stagionalità, natura ed energia
Il cuore dell’esperienza è il buffet ispirato alla natura e guidato dalla stagionalità degli ingredienti. Una lunga tavola accoglie insalate fresche di cereali e verdure, formaggi selezionati, semi croccanti e tante combinazioni possibili.

Accanto, la stazione delle centrifughe create al momento: gli ospiti scelgono frutta e verdura fresca, le ripongono nei cestini e attendono solo il tempo della spremitura per ritrovarsi con un bicchiere su misura, perfetto per fare il pieno di energia o regalarsi un detox di fine settimana.

A completare il buffet non manca la dolcezza: crostate, torte e pasticceria artigianale che fanno della domenica un giorno speciale già dal primo morso.

I piatti caldi
Il brunch del 10_11 non si ferma al buffet. Ogni ospite può infatti scegliere due piatti caldi dalla carta del brunch, con le uova come assolute protagoniste. Le proposte sono numerose e tutte giocate sulla qualità: le uova provengono da galline allevate a terra e libere di muoversi all’aperto, garanzia di freschezza e gusto.

Tra le creazioni da scegliere, vi sono l’Uovo Milanese con spinacino fresco, spuma al taleggio e una delicata salsa allo zafferano; l’Uovo Italiano, su base di pomodoro, gratinato al formaggio; le Uova in camicia nelle versioni Royale, Benedict o con avocado, accompagnate da fragranti croissant salati.

Per chi predilige i grandi classici del brunch, potrà scegliere tra Club sandwich, pollo alla griglia, Lobster roll; naturalmente, non mancano i dolci più iconici della tarda mattinata, come pancakes, French toast e crêpes leggere e golose.

I carrelli conviviali
Un tratto distintivo del brunch al 10_11 è il servizio al carrello che porta direttamente al tavolo momenti extra di convivialità. Gli ospiti possono gustare salmone marinato affettato al momento oppure lasciarsi tentare da una fetta di cheesecake cremosa e golosa.

Un invito a rallentare
Il brunch del 10_11 non è solo una proposta gastronomica, ma un vero invito a rallentare. Un modo per riscoprire la domenica come momento di piacere e condivisione: tempo per sé, per gli altri e per assaporare il gusto di una Milano che, ogni tanto, sa fermarsi.

Di: Indira Fassioni

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri