© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Storia, curiosità e idee golose per celebrare la giornata mondiale del cioccolato
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Segnate la data: il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato, dedicata al re delle coccole, campione indiscusso del comfort food. La leggenda racconta che il World Chocolate Day, la celebrazione planetaria del cioccolato, nasca proprio il 7 luglio 1847, quando l’inglese Joseph Fry inventò la prima tavoletta di cioccolato della storia. Da allora, la giornata è una scusa perfetta per lasciarsi andare a un morso di felicità.
Storia del Cibo degli Dei
La storia del cioccolato è antica e affascinante. Il Theobroma cacao (letteralmente “Cibo degli Dei”) ha origini mesoamericane: furono i Maya i primi a coltivarlo e a trasformarlo in una bevanda amara e spumosa, chiamata xocolatl, destinata a riti, nobili e guerrieri.
Nel 1502, durante il suo ultimo viaggio, Cristoforo Colombo ricevette in dono dagli Aztechi alcune “mandorle marroni” dal valore sacro: erano fave di cacao, che portarono in seguito alla nascita di un vero culto europeo. Ma fu Hernán Cortés a rendere il cacao un affare internazionale, riportandolo in Spagna e diffondendone l’uso in tutta Europa.
Per secoli il cioccolato si gustava solo in forma liquida, speziata e amarognola, spesso usata come tonico medicinale. La svolta arriva nel 1765, quando nasce negli Stati Uniti la prima fabbrica di cioccolato, ma sarà la Svizzera, nell’Ottocento, a portare il gioco a un altro livello con il cioccolato al latte, di cui è maestra tutt’oggi.
Nel 1847 furono J.S. Fry & Sons, in Inghilterra, a miscelare zucchero, polvere di cacao e burro di cacao per creare la prima tavoletta solida della storia. Una piccola rivoluzione: da allora, il cioccolato è diventato uno degli alimenti più amati al mondo.
Il cioccolato è ricco di antiossidanti, migliora l’umore e – dicono – ha anche poteri afrodisiaci. Ecco, quindi, idee food e proposte golose al cioccolato per celebrare questa giornata nel modo più dolce.
La crema spalmabile al cioccolato e Olio EVO di Venchi
Perfetta per il World Chocolate Day, Venchi propone una raffinata novità in limited edition: una crema spalmabile al cioccolato realizzata con Olio Extravergine d’Oliva Laudemio, un premiato olio EVO spremuto a freddo e lavorato con cura dalla famiglia Frescobaldi, e “Nocciole Piemonte IGP”. Una combinazione inedita che fonde l’eccellenza del cacao alla purezza di un olio d’oliva toscano d’alta qualità. Disponibile in tutti gli store Venchi, la crema viene confezionata al momento dell’acquisto, per offrire un prodotto fresco, autentico e ricco di gusto.
Il cioccolato secondo il Bakery Chef Fabio Tuccillo
Il Bakery Chef Fabio Tuccillo, titolare della Tuccillo Bakery di Marigliano (Na), celebra il cioccolato con i suoi irresistibili bomboloni ripieni di Tuccitella: una crema al cioccolato e nocciole realizzata artigianalmente, senza grassi idrogenati e con almeno il 15% di nocciole tostate. L’impasto parte dalla celebre ricetta delle sue graffe, diventata virale sui social con oltre un milione e mezzo di visualizzazioni, arricchita da farina Manitoba, panna, vanillina, limone e arancia grattugiati per una texture alveolata e una morbidezza senza pari. Una proposta che fa venire voglia di affondare i denti al primo morso.
Cioccolato d’autore secondo Marchesi 1824
Tra torte, creme e raffinatezze da pasticceria, Marchesi 1824 arricchisce la sua elegante selezione di cioccolateria, dai cremini alle praline, passando per le monoporzioni e l’iconica Sacher al lampone, con due nuove proposte irresistibili. La prima è la Torta Paradiso al cioccolato, soffice e golosa; la seconda è un raffinato kit con tre tubetti di crema spalmabile (fondente, al latte e alle nocciole), pensato per chi ama decorare, farcire o semplicemente concedersi un peccato di dolcezza.
La Milano Style Bar di Charlotte Dusart
Dopo il successo della Dubai Style Bar con pistacchio e pasta kataifi, la Maître Chocolatier belga Charlotte Dusart rende omaggio alla sua città d’adozione con la nuovissima Milano Style Bar: una tavoletta di cioccolato al latte ispirata al celebre risotto alla milanese. Spessa e generosa, racchiude un cuore croccante di riso soffiato e un pralinato cremoso alla mandorla, nocciola e cioccolato bianco, arricchito da una raffinata nota di zafferano, spezia simbolo della città. Il tutto è avvolto da una camicia di cioccolato al latte spruzzata di giallo oro, per un effetto brillante e glamour. Un connubio audace, sorprendente e profondamente milanese, che unisce sapori, identità e stile in un solo morso.
L’AI incontra il cacao: l’arte visionaria di Morisco Cioccolato
Per chi cerca un’esperienza al cioccolato che vada oltre il gusto, Morisco è la risposta. Nata nel cuore del Veneto, a Cittadella, questa realtà artigianale fonde tradizione e innovazione grazie all’uso dell’intelligenza artificiale nel processo creativo. Praline, tavolette e confezioni diventano piccole opere d’arte, capaci di unire estetica e sapore in un viaggio sensoriale unico. L’AI interpreta emozioni, colori e armonie visive per disegnare grafiche che parlano al cuore prima ancora che al palato, trasformando ogni cioccolatino in un’esperienza completa. Dietro ogni creazione c’è la mano esperta di Renzo Tomasello, fondatore dell’azienda, e la visione di Marco Ierino, nuovo art director, che ha saputo fare della tecnologia un alleato dell’artigianato. Per il World Chocolate Day, Morisco invita a scoprire il lato più emozionale e avanguardista del cioccolato, senza mai rinunciare alla qualità e all’eccellenza che lo hanno reso celebre.
Cioccolato da degustare (anche col caviale) al Rosa Grand
Chiudiamo con un evento esclusivo, in occasione del World Chocolate Day. Il 7 luglio, dalle 18.30 alle 21, il Grand Lounge & Bar del Rosa Grand Milano - Starhotels Collezione, si trasforma in una galleria del gusto con finger dolci e salati a base di cioccolato, accostati in modo inedito al caviale italiano di Cru Caviar e a cocktail ready to drink (Negroni e Milano-Torino) firmati 88 Cocktails RTD. In degustazione anche le raffinate creazioni bean to bar del Maître Chocolatier Enrico Rizzi, tra cui finger dolci e gelati artigianali, accompagnati dalle proposte dello Chef Bruno Cefalà di Sfizio, il ristorante dell’hotel, che reinterpreta il cioccolato anche in chiave salata. Un'esperienza multisensoriale per celebrare il cioccolato nella cornice elegante e contemporanea di uno dei salotti più iconici del capoluogo lombardo.
Di: Indira Fassioni