CasaMora: dove l’estate profuma di Roma e Napoli
© Ufficio stampa | ANTIPASTI DI PESCE
© Ufficio stampa | ANTIPASTI DI PESCE
Sapori d’Estate è il menu che unisce tradizione, creatività e convivialità, da condividere al fresco nel cuore di Testaccio
Nel cuore di uno dei quartieri più autentici e vibranti di Roma, l’estate prende forma nei piatti e nei sorrisi di CasaMora, un luogo che è molto più di un ristorante. In questo angolo accogliente di Testaccio, la bella stagione si assapora tra piatti da condividere, vino naturale, tapas in stile mediterraneo e una filosofia che mette al centro le persone, i racconti, la convivialità vera.
© Ufficio stampa | ANTIPASTI DI PESCE
© Ufficio stampa | ANTIPASTI DI PESCE
La famiglia Morabito, anima del progetto, ha saputo creare un’identità unica, fondata su un felice incontro tra la cucina romana più popolare e quella napoletana verace dei vicoli. Le due anime dialogano in un menu estivo che esprime tutto il calore delle origini familiari e tutta la freschezza della contemporaneità. Il risultato è un menu che profuma di casa, ma che non rinuncia alla creatività, alla leggerezza, alla voglia di stupire.
CasaMora non tradisce il nome che porta: ogni piatto sembra uscito dalla cucina di casa, dove però la tecnica e la cura sono quelle dell’alta ristorazione. La carta estiva è pensata per essere condivisa, per accompagnare lunghe chiacchierate all’aperto, sotto le luci calde del dehors.
Tra le proposte spicca il Fiore di zucca al gratin con ricotta di bufala, delicato e saporito, perfetto in apertura. Il Gateau di patate con zucchine romane alla scapece incarna la fusione tra culture gastronomiche, mentre la Parmigiana ‘e mulignane, chiamata così, in dialetto, per sottolinearne le radici, riporta subito alla memoria le cucine delle nonne partenopee. Il gioco continua con i supplì di pasta e patate, in una reinterpretazione originale e golosa, e con il Baccalà in tripla panatura, un contrasto riuscito tra croccantezza esterna e succosità interna, uno di quei piatti che raccontano la tradizione con voce nuova.
Le pizzette gourmet, altro tratto distintivo della proposta di CasaMora, offrono interpretazioni contemporanee di uno degli street food più amati, ideali da accompagnare con un buon bicchiere di vino o con uno dei cocktail della casa.
Nei primi piatti, l’estate si manifesta in tutta la sua pienezza. I Paccheri ai tre pomodori celebrano le diverse anime di questo frutto simbolico della cucina italiana, in un piatto che gioca su dolcezze e acidità, morbidezze e profumi. I Tonnarelli alla Nerano portano in tavola la leggerezza della zucchina, nobilitata dal formaggio, in un abbraccio tra Lazio e Campania. Gli Spaghettoni alle vongole, invece, restano un classico immancabile, che qui trova nuova vita grazie alla qualità della materia prima e alla cottura impeccabile.
Protagonista indiscussa tra i secondi è la carne Sakura, scelta per la sua marezzatura intensa, le sue pregiate infiltrazioni di grasso e il gusto ricco. Da CasaMora viene proposta in due versioni: in battuta, con la costata senza osso tagliata fine e condita con una profumata infusione a base di olio extravergine, pomodorini e origano, oppure in tataki, servita con una delicata salsa al cetriolo che ne esalta la freschezza.
Chi ama i sapori di mare non può lasciarsi sfuggire il Polpo in doppia cottura, servito con friarielli e stracciatella di bufala. È un piatto che fonde la dolcezza del mollusco con la nota amarognola delle verdure e la cremosità del latticino, per un equilibrio gustativo che resta impresso.
Anche la carta dei vini si aggiorna per l’estate, con etichette selezionate appositamente per accompagnare le calde serate romane. Tra le novità più interessanti spicca il Riesling “Essenza” 2023 di Francesco Maggi, un bianco fresco, semi-aromatico, fortemente legato al terroir dell’Oltrepò Pavese. Al suo fianco, l’Ansonica 2024 di Cataldo Calabretta, un vino che conquista al primo sorso per la sua beva complessa, compulsiva, come la definisce con entusiasmo lo staff: “una gargantuesca scoperta”.
Chi preferisce un drink più creativo, può contare su una selezione curata di cocktail rinfrescanti e liquori, perfetti per accompagnare l’aperitivo, per chiudere la cena o per brindare a una serata speciale.
CasaMora è molto più di un ristorante. È uno spazio vivo, aperto alla città e al quartiere, dove si alternano eventi culturali, serate a tema, musica dal vivo, arte e momenti in cui la gastronomia incontra la creatività. Dal tramonto alla cena sotto le stelle, ogni momento è pensato per essere vissuto a 360 gradi. L’atmosfera, curata ma informale, accogliente e rilassata, invita a fermarsi, a rallentare, a godere del tempo e del piacere della compagnia.
CasaMora nasce dall’unione di tre fratelli, figli di una famiglia napoletana cresciuta a Roma, che hanno deciso di trasformare la loro passione per la cucina in un progetto capace di rispecchiare la loro identità. Dopo trent’anni nella ristorazione collettiva, hanno portato con sé tutta la competenza gestionale, l’attenzione alle materie prime e la capacità di costruire un’esperienza, ma hanno voluto aggiungere qualcosa in più: calore, autenticità, personalità.
Che si tratti di un aperitivo lungo, di una cena condivisa, di un incontro speciale o semplicemente della voglia di godersi il fresco e mangiare bene, CasaMora è il posto giusto per lasciarsi sorprendere. Un indirizzo da segnare, da consigliare, da vivere. Perché qui l’estate ha il profumo del pomodoro, della parmigiana, del vino versato con un sorriso. Ma anche quello della musica, delle risate, delle serate che non vuoi far finire. CasaMora è l’estate che si può toccare, assaggiare, raccontare.
Di Indira Fassioni