Pollice verde
Sicilia: a Giarre vetrina del green mediterraneo
Allʼinsegna dei "giardini produttivi" la seconda edizione del festival botanico Radicepura
Nell'ambito del festival botanico Radicepura, dal 27 aprile a fine ottobre sarà possibile visitarea Giarre, in provincia di Catania, 14 giardini e 4 installazioni realizzate appositamente con le piante più rare e spettacolari.
Sicilia: a Giarre vetrina dei giardini mediterranei
S'inaugura nella bella cittadina insulare la seconda edizione del festival botanico Radicepura
Il festival rappresenta un importante evento internazionale dedicato al paesaggio del Mediterraneo e coinvolge protagonisti dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese.
Giardini produttivi - A Giarre i giardini e gli ambienti Mediterranei diventano occasione di confronto per esplorare il tema dei giardini produttivi, di cui si trovano le prime tracce nella descrizione di Omero del giardino della reggia di Alcinoo, uno spazio racchiuso dove crescevano peri, melograni, meli, fichi dolcissimi e rigogliosi ulivi. La ricerca di un giardino che sappia coniugare l’ancestrale bisogno di utilità con le esigenze estetiche, realizzando un luogo di contemplazione e riflessione.
Paesaggisti internazionali - E a stimolare la riflessione intorno a questi temi due grandi nomi del paesaggismo internazionale: Antonio Perazzi e Andy Sturgeon, che hanno realizzato per il festival due giardini site-specific superiori ai 300 metri quadrati ciascuno, Home Ground e Layers, che saranno presentati dai loro creatori nei giorni dell’inaugurazione. Altri dieci giardini, di dimensioni più piccole, di circa 50 metri quadrati ciascuno, sono stati realizzati da giovani paesaggisti.
Paesaggio mediterraneo - Il paesaggio mediterraneo sarà il tema centrale delle installazioni e le piante il tramite per realizzare opere capaci di ispirare pensieri ed emozioni intorno alla natura siciliana. L'artista Renato Leotta realizzerà per la Fondazione un’opera dedicata ai temi del festival. Adrian Paci presenterà un video e un’opera che realizzerà in loco, in collaborazione con il vivaio e la Fondazione.
Eventi collaterali - Arte, cultura, cinema, enogastronomia e sostenibilità ambientale saranno i pilastri attorno a cui ruoteranno gli interventi, i workshop, le passeggiate, le attività didattiche e gli eventi che per 6 mesi racconteranno la Sicilia, la sua storia e la sua cultura.
Per maggiori informazioni: www.radicepurafestival.com
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali