Fine settimana 23-25 maggio

Sagre: gli eventi di gusto del weekend

Vino, pesce, tipicità: per far godere il palato c’è solo l’imbarazzo della scelta

20 Mag 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Un weekend denso di sagre e appuntamenti all’insegna dei buoni sapori: il fine settimana 23-25 maggio è ricco di occasioni in tutta Italia per una bella gita fuori porta per appagare il palato e per trascorrere una giornata in allegria all’aria aperta con la famiglia e con gli amici. Abbiamo selezionati i più interessanti lungo tutto lo Stivale: non resta che scegliere quello più vicino a noi e il nostro gusto preferito.

CANTINE APERTE, in tutta Italia – Appuntamenti sabato 24 e domenica 25 maggio all’insegna del buon bere per un viaggio che coinvolge le cantine e i vigneti di tutta Italia, da Nord a Sud, alla scoperta di pregiati vini e di gustosi abbinamenti, incontrandone la cultura, la tradizione e la tipicità direttamente dalle mani dei produttori per un weekend tra cantine e vigneti, in mezzo alla natura e a splendidi panorami. “Cantine Aperte” offre una totale immersione nel gusto e insieme l’occasione per fare passeggiate nelle vigne, pic-nic tra i filari e altre occasioni per ascoltare storie di viticoltura raccontate direttamente dai viticoltori. Partecipano all’iniziativa una decina di regioni italiane (Toscana, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Campania, Sardegna)  con oltre 600 cantine pronte a ospitare i visitatori e a presentare loro  il meglio della propria produzione. Gli appuntamenti sono rigorosamente su prenotazione. Il sito di riferimento contiene l’elenco delle cantine e dei vigneti aderenti all’iniziativa e le modalità di partecipazione. Informazioni: https://movimentoturismovino.it.

SAGRA DEI BISI, Colognola ai Colli, (Verona) – Secondo appuntamento con i bisi di Colognola ai Colli, protagonisti della sagra in programma per il secondo weekend consecutivo da venerdì 23 a lunedì 26 maggio. I bisi sono i tipici piselli verdoni nani che si coltivano esclusivamente in questo territorio. La produzione dei bisi di Colognola ai Colli è piccola e completamente assorbita dai ristoratori della zona: per gustarli non resta quindi che approfittare dell’occasione offerta dalla sagra con i menù dei ristoranti locali e con la possibilità di acquistare piccole quantità di ortaggio direttamente dai produttori o presso gli agriturismi. La manifestazione è allietata da passeggiate culturali e bancarelle di artigianato locale, con tante idee regalo tra vintage, usato e antiquariato, florovivaismo, prodotti naturali per la cura del corpo e del vivere sano. Informazioni: www.prolococolognola.it.

PROSCIUTTO VENETO DOP IN FESTA, Montagnana (Padova) – Appuntamento nel Padovano da mercoledì 14 a domenica 25 maggio in uno dei borghi più belli d'Italia, per festeggiare uno dei prodotti tipici della gastronomia locale.  Dodici giorni alla scoperta del delizioso prosciutto veneto DOP, tra cene gourmet, visite guidate ed eventi, in cui visitare i prosciuttifici del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto DOP e partecipare a cene gourmet (con prenotazione obbligatoria), con degustazioni di prosciutto e di tanti piatti della tradizione veneta e trentina, formaggi, dessert e ottimi vini del territorio, proposti nell’Isola del Gusto, allestita in piazza. La festa è anche una buona occasione per ammmirare il centro medievale del borgo, partecipando a una delle molte viste guidate. Ci sono poi il mercatino allestito nel centro storico, gli show cooking e la musica live. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 24.00; sabato dalle 11.00 alle 24.00; domenica dalle 10.00 alle 24.00. Informazioni www.prosciuttovenetodopinfesta.com.

ERBE DEL CASARO, Val Brembana (Bergamo) - Sabato 24 e domenica 25 maggio, e poi ancora sabato 31, domenica 1 e lunedì 2 giugno, la Val Brembana aspetta i buongustai per due weekend in compagnia dei profumi e dei sapori delle erbe locali, molto utilizzate anche per insaporire i formaggi. La 14esima edizione di “Erbe del Casaro“ è la manifestazione perfetta per scoprirli tutti. Tra le numerose iniziative in programma ci sono le attività all’aria aperta alla scoperta dei borghi, della flora e delle tradizioni gastronomiche dell’alta valle; ci sono poi gli “Aperitivi di Erbe del Casaro“, durante i quali scoprire e gustare ottimi formaggi, tra cui Bitto, Strachitunt, formai de Mut,  taleggio e le erbe spontanee della Valle Brembana. I ristoranti degli 11 comuni dell’Altobrembo aderenti all’iniziativa propongono stuzzichini a base di erbe spontanee e formaggi tipici locali. Il programma dettagliato della sagra è sul sito dell’iniziativa: www.erbedelcasaro.it

BENVENUTI IN LOMELLINA, Lomellina (Pavia) – Il momento perfetto per scoprire una regione ricca di bellezze e di eccellenza del gusto è il fine settimana 23 – 25 maggio, nel quale partecipare alla rassegna che celebra la bellezza della natura, della tradizione e dei sapori autentici di questo territorio. “Benvenuti in Lomellina” porta i visitatori alla scoperta di borghi e castelli, aree naturalistiche, luoghi ricchi di storia e, naturalmente, sapori. Si può scegliere tra sei diversi tour guidati in pullman, ma chi ama l’attività fisica ha disposizione anche un percorso guidato in bicicletta tra aree naturali, castelli, abbazie, gastronomia tipica, aziende agricole immerse tra le risaie. Allietano il fine settimana anche alcuni eventi, tra cui la “Sagra della Lomellina” in programma a Breme, la “Rievocazione della battaglia di Palestro“, la “Festa della Torre” a Mortara, il giro sul treno storico a vapore ed elettrico con carrozze degli anni ’30,  la rievocazione ciclistica “Criterium sulle strade di Leonardo“, che prende il via a Vigevano. Il programma dettagliato con tutti gli appuntamenti in calendario è sul sito dell’evento: www.benvenutiinlomellina.it.

FESTA DEL RISO ALLA PILOTA, Castel d’Ario (Mantova)-  Ogni venerdì, sabato e domenica dall’8 al 25 maggio torna la Festa del Riso alla Pilota. Una golosa esplosione di gusto, musica e divertimento che trasforma Castel d’Ario nel regno della buona cucina e dell’allegria.  Il riso alla Pilota De.Co. è da scoprire in allegre tavolate nel cuore del centro del paese, anche in abbinamento con la salamella.  I segreti del Vialone Nano, la varietà coltivata nella zona, sono custoditi nel Museo del Riso, da visitare per scoprire una bella pagina di cultura contadina. In occasione della festa, la buona musica è assicurata da diversi gruppi musicali: giovedì 22 è in programma il ritorno di Sugar Mama, seguito venerdì 23 da DJ Yano, sabato 24 da DJ Nick & Suti e domenica 25 dall’energia della Scuola  di Latino Americano, che trasformerà la piazza in una pista da ballo infuocata. La sagra è anche l’occasione per esplorare il paese, con il maestoso Castello Scaligero, custode di storie medievali e segreti cavallereschi, la suggestiva Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta e la vivace Piazza Garibaldi, il centro della festa e dell’animazione.   Info: www.facebook.com.

FESTA DELLA FOCACCIA DI RECCO, Recco (Genova) – Appuntamento domenica 25 maggio per assaporare uno dei prodotti tipici più amati e apprezzati: la focaccia di Recco con il formaggio IGP. Secondo la leggenda, la focaccia di Recco deve la sua nascita a un gruppo di donne recchesi, in fuga nell’entroterra con il resto della popolazione per sfuggire alle incursioni dei saraceni. Dato che, per sfamarsi, disponevano solo di olio, farina e formaggetta, le donne impastarono la farina, ne fecero un ripieno di formaggio e la misero a cuocere su una pietra d’ardesia coperta. Da qui nacque un prodotto gastronomico delizioso e amatissimo. La festa dedicata alla focaccia di Recco coinvolge tutte le associazioni cittadine, le quali organizzano numerosi momenti di festa e di gusto per i turisti e i residenti.  Da non perdere sono le distribuzioni gratuite: al mattino, si può assaggiare la focaccia “normale” e quella con le cipolle, mentre in quella del pomeriggio viene proposta la focaccia al formaggio. Tra le iniziative che completano la manifestazione ci sono la “No Limits Challenge”, la gara in cui 10 “volontari” si sfidano per divorare una focaccia di Recco IGP da 1 kg. Informazioni: www.focacciadirecco.it. 

FESTA DELLE COZZE, Cervia (Ravenna) - Appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina marinara: da venerdì 23 a domenica 25 maggio Cervia "profuma" di pesce, grazie all’aroma e al sapore dei gustosi piatti a base di cozze a chilometro zero, preparati in occasione di questa bella sagra.  I molluschi locali, infatti, pescati nel mare antistante la città, vengono cucinati e proposti negli stand  gastronomici o nei  ristoranti del borgo. La sagra è l’occasione per scoprire la cura e la tradizione dell’allevamento di questo mollusco, oltre alla passione che porta all’elaborazione di piatti dal sapore unico e genuino. Nei tre giorni della festa sono in programma serate musicali, aperitivi, spettacoli, mercatini di artigianato e sapori locali. Informazioni: www.turismo.comunecervia.it.

SAGRA DELLA FRITTATA, Montaquila, Isernia - Sabato 24 e domenica 25 maggio si ripete la tradizionale Sagra della Frittata, che ritorna puntuale e giunge quest’anno alla sua 39esima edizione. Torna anche la maxi frittata per la quale vengono utilizzate ben 1987 uova. Montaquila, piccolo centro molisano sulle colline del Volturno, mette al lavoro i suoi cuochi più abili, per realizzare questa frittata gigante che richiede circa 8 ore di lavoro. Nel pomeriggio di domenica la maxi frittata viene portata in giro lungo le vie del paese da un corteo in abiti tradizionali, accompagnato da gruppi folkloristici e musica della tradizione locale. Le due giornate di festa sono l’occasione per celebrare storia e tradizioni locali e scoprire uno splendido territorio con trekking naturalistici e la visita guidata al centro storico. Informazioni: www.facebook.com. 

BEERCATANIA, Catania - Un lungo weekend alla scoperta dei 20 tra i migliori birrifici artigianali siciliani: da giovedì 22 a domenica 25 maggio, BeerCatania è il luogo giusto per imparare tutti i segreti per produrre un’ottima birra, anche sfruttando l’opportunità offerta da laboratori e assaggi. Partecipano all’evento oltre 150 etichette di birre artigianali locali provenienti dai 20 migliori birrifici della regione presentate. C’è anche un’area food per aiutare i visitatori ad accompagnare le ottime birre in degustazione con panini gourmet, arancini, schiacciate, pane cunzato, fritture e tante altre specialità siciliane. E per smaltire… ci si può scatenare con musica live e dj set. Orari: giovedì 22 e venerdì 23 maggio dalle ore 17.00 alle ore 02.00; sabato 24 e domenica 25 dalle ore 11.00 alle ore 02.00. Informazioni: www.beercatania.it.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI AQUILONI, San Vito Lo Capo (Trapani) – Appuntamento con la festa più colorata che si possa immaginare: da mercoledì 21 a domenica 25 maggio torna il festival che celebra il volo degli aquiloni, in un tripudio di colori e di fantasia. Gli aquiloni, costruiti con foglie, con carta di riso e arricchiti con disegni che evocano flora e fauna, vengono lanciati dalla spiaggia di San Vito Lo Capo, in un ricco programma di esibizioni diurne e serali, con voli resi particolarmente suggestivi da fantastici giochi di luci. Ci sono laboratori dedicati ai bambini, intrattenimento e spettacoli, ma non mancano i momenti di degustazione, in cui soddisfare il palato con appositi menu all’insegna dello street food, proposti nel Villaggio del vento. Informazioni: www.festivalaquiloni.net.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri