© Ente del Turismo
© Ente del Turismo
Tradizione e modernità, natura e cultura: un cocktail di relax e adrenalina nella città che non dorme mai
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo
Singapore, città stato che sorge all’estremità meridionale della penisola malese, è ormai da tempo una destinazione privilegiata del turismo mondiale: ricca di attrazioni e strutture ricettive in grado di accogliere e coccolare coloro che la scelgono come meta. Una città che ammalia per l’estrema vivacità, per i molteplici e vari paesaggi urbani e per un affascinante mix di modernità estrema e tradizioni millenarie. Ecco alcuni motivi per conoscerla e amarla.
Una natura eccezionale - Singapore è ricca di spazi verdi come parchi e riserve naturali. Chi è alla ricerca di esperienze tra il verde non potrà perdersi Pulau Ubin, un’isola a forma di boomerang situata appena fuori dall'angolo nord-orientale della terraferma di Singapore, nello stretto di Johor. Con una superficie di 10,2 chilometri quadrati, quest’isola è un vero e proprio santuario incontaminato, ricco di flora autoctona, strade di ghiaia, foreste lussureggianti e abbondante fauna selvatica, un vero paradiso per gli amanti della natura. PulauUbin ospita anche Chek Jawa, una zona umida di 100 ettari che comprende numerosi ecosistemi e rare specie faunistiche. Arrivare a Pulau Ubin è molto semplice, l’isola si trova a soli 10 minuti in barca dal terminal dei traghetti di Changi Point.
Birdwatching - Gli esploratori in cerca di avventure a contatto con la natura non possono perdere il Southern Ridges: un tratto di dieci chilometri immerso nel verde che attraversa le colline di alcuni dei parchi e giardini più famosi di Singapore. Dalle pittoresche creste, sentieri e ponti sopraelevati si potrà ammirare una splendida vista sullo skyline della città. Il percorso escursionistico è anche il ritrovo preferito dagli appassionati di birdwatching e amanti della natura, che possono ammirare fino a 43 diverse specie di uccelli.
Sentosa. l'isola adrenalinica - Chi ricerca attività emozionanti potrà mettere alla prova il proprio coraggio a Sentosa, l’isola del divertimento poco distante da Singapore. L’isola, raggiungibile sia via strada sia attraverso la funivia, ospita una serie di attrazioni e attività all'aperto come l'iFly Singapore, una delle più grandi gallerie del vento verticale del mondo dove fare skydiving, oppure il Mega Adventure Park che si estende per 450 metri e che, grazie alla sua zipline alta 75 metri, permette di volare a 60 km/ h sopra la giungla e le spiagge dell'isola. Tra le altre attività, il "Wave House", per cavalcare le onde artificiali col surf; la AJ Hackett, una piattaforma alta 50mt per il bungy jumping o ancora l’Adventure Cove Waterpark, un bellissimo parco acquatico con scivoli spettacolari.
Kids friendly - Singapore è una meta ideale anche da scoprire in famiglia: sempre a Sentosa da non perdere gli Universal Studios Singapore. Questo grandissimo parco dei divertimenti offre spettacoli a tema cinematografico e una serie di attività e attrazioni per tutta la famiglia. Davvero unico è anche il Singapore Zoo, nella zona nord di Singapore, concepito in chiave moderna e dove gli animali vivono liberamente. All’interno di questo parco è possibile realizzare un safari in notturna: si percorre lo zoo attraverso un trenino che porta alla scoperta dei 2.500 animali.
La cultura Peranakan - Ogni strada e ogni quartiere di Singapore hanno una storia da raccontare; il quartiere di Joo Chiat/Katong è il luogo ideale per scoprire e conoscere la cultura dei Peranakan durante un viaggio nella Città del Leone. Di origine cinese e malese o indonesiana, la comunità Peranakan di Singapore ha una storia ricca e complessa, che si può scoprire attraverso la cucina tradizionale, l’architettura e l’artigianato. Si possono seguire le orme di questa cultura passeggiando lungo le strade di Joo Chiat, ammirando l'architettura barocca cinese, le tradizionali e colorate shophouse e le botteghe splendidamente conservate. In questo incantevole angolo di Singapore orientale si possono anche gustare delizie gastronomiche, nei caratteristici ristorantini tradizionali si trova ad esempio la famosa Laksa, una zuppa di noodle piccante a base di latte di cocco.
Una città che non dorme mai - Bar di classe e discoteche alla moda, terrazze dove gustare ottimi cocktail e locali aperti tutta la notte per ballare fino all’alba, a Singapore non c’è che l’imbarazzo della scelta per una serata all’insegna del divertimento. Viaggi tra amici o addii al celibato o al nubilato, Singapore è la città ideale per chi è alla ricerca di un viaggio stimolante. Da non perdere il LAVO: situato al 57 ° piano del Marina Bay Sands, questo locale italo-americano fonde una cucina appetitosa con dj set dal vivo e musica dance elettronica. Qui, è possibile sorseggiare un drink ammirando l’impareggiabile vista dello skyline della città. Chi desidera ballare tutta la notte non può perdersi Zouk, nella zona di Clarke Quay, vera e propria istituzione in tutta l’Asia. Il pluripremiato club ospita alcuni dei migliori DJ del mondo.
Una cucina “global” - La tradizione gastronomica di Singapore è sempre stata incentrata sulla fusione e l'armonia tra culture diverse: a tavola si può assaggiare un felice mix delle ottime cucine malesi, cinesi, thailandesi, indonesiane. Da provare il Lau Pa Sat nel quartiere coloniale, oppure il Chinatown Complex Market, il quale ospita il primo ristorante di street food al mondo al quale è stata conferita una stella Michelin, l’Hong Kong Soya Sauce Chicke Rice & Noodle.
I migliori cocktail del sud-est asiatico - Una città che vanta alcuni dei migliori bar e bartender del sud-est asiatico, Singapore è sicuramente il luogo ideale per gustare ottimi cocktail realizzati con il massimo della perfezione. Il NATIVE, che nel 2019 si è aggiudicato l’ottavo posto agli World’s 50 Best Bar, è noto per preparazioni a base di ingredienti locali e provenienti da tutta l'Asia; lo Smoke & Mirrors, situato sul tetto della National Gallery, oltre ad essere famoso per i suoi fantasiosi cocktail, consente di ammirare una splendida vista dall’alto della città.
Per maggiori informazioni: www.visitsingapore.com