FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Trentino: a Fiavè quattro passi nella preistoria nel Parco Archeo Natura

Lo straordinario Parco Archeo Natura che riproduce filologicamente un villaggio dell’Età del Bronzo

Tra le palafitte di Fiavè, in Trentino, per rivivere la preistoria

Lo straordinario Parco Archeo Natura che riproduce filologicamente un villaggio dell’Età del Bronzo

Leggi Tutto Leggi Meno

Il 26 giugno si inaugura a Fiavè, in Trentino, il Parco Archeo Natura realizzato all’interno del sito palafitticolo inserito nel Patrimonio UNESCO nel 2011. Una ricostruzione filologica fedele, basata sui risultati di anni di scavi nell’area, permetterà di viaggiare nella vita quotidiana degli abitanti del Trentino di 3500 anni fa.

A Fiavé, tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, è possibile fermare il tempo e viaggiare nella vita quotidiana di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, sorto sulle sponde dell'antico Lago Carera. Lo specchio d’acqua, divenuto una torbiera, ha custodito per alcune migliaia di anni le tracce di quelle prime comunità sospese tra acqua e terra, scavate e riportate alla luce dagli archeologi nei primi anni ’70.

Patrimonio Unesco - Fiavé è oggi una delle 111 località, tra cui Ledro, che costituiscono il sito seriale delle palafitte preistoriche dell’arco alpino, proclamato Patrimonio mondiale Unesco nel 2011. Il territorio delle Giudicarie è stato riconosciuto nel 2015 Riserva della Biosfera Unesco e le Dolomiti di Brenta, altro Patrimonio mondiale, si riflettono negli stagni immobili della torbiera. Le strutture realizzate sono attigue all’area archeologica dove affiorano i resti dei pali che sorreggevano le costruzioni dell’età del Bronzo. Varcando la soglia del parco, come per magia, quella “selva di pali”, come venne definita dagli archeologi, si trasforma nel villaggio abitato, invitando all’esplorazione di inediti spaccati di vita del secondo millennio avanti Cristo. 

Il villaggio di palafitte - È stato creato un piccolo lago sulle cui sponde sono riproposti in grandezza naturale i pali di sostegno delle capanne e la ricostruzione dell'ultimo villaggio preistorico con le sue ingegnose fondazioni a reticolo e la palizzata di cinta. L’impegno della Soprintendenza è stato quello di mantenere uno stretto legame, il più possibile di natura filologica, fra le ricostruzioni e le eccezionali peculiarità dei villaggi sull’acqua, evidenziate dalle campagne di scavo che, dal 1969 agli anni Novanta, hanno gettato nuova luce sulle palafitte preistoriche in area alpina e portato Fiavé alla ribalta internazionale. Questa documentazione è alla base della fedele ricostruzione di cinque capanne, tre delle quali visitabili e accessibili attraverso una passerella sospesa sull’acqua, allestite e arredate per calarsi nella vita quotidiana degli abitanti dell’antico villaggio.

La vita quotidiana dei nostri antenati - Corredano il percorso pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai visitatori più piccoli. Il parco si raggiunge direttamente dal Museo dedicato alle palafitte, nel centro di Fiavé, percorrendo in 30 minuti circa una comoda e facile passeggiata tra i prati e le coltivazioni attorno all’area della torbiera e tratti su passerelle lignee, oppure dal parcheggio lungo la strada che conduce a Riva del Garda, accanto alla torbiera. Nell’abitato di Fiavè, il Museo delle Palafitte, inaugurato nel 2012, ha da subito “conquistato” i visitatori grazie al coinvolgente e innovativo percorso espositivo che propone in maniera immediata e interattiva il contesto del vicino sito archeologico. La collezione, unica in Europa, di circa 300 oggetti in legno lascia stupiti per la loro modernità. Sono stoviglie e utensili da cucina come tazze, mestoli, vassoi, frullini, strumenti da lavoro come secchi, mazze, falcetti, trapani, manici per ascia. E le particolari condizioni ambientali nei depositi lacustri hanno restituito persino derrate alimentari come spighe di grano, corniole, nocciole, mele e pere. 

Per maggiori informazioni: www.visittrentino.info   

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali