Onde gravitazionali, rilevato il secondo segnale
Lʼannuncio è stato dato al convegno della Società Astronomica Americana: lo spazio-tempo ha oscillato ancora una volta

E' stato rilevato un nuovo segnale delle onde gravitazionali: anche questo deriva dalla fusione di due buchi neri. L'annuncio è stato dato a San Diego, durante il convegno della Società Astronomica Americana. Il segnale è stato catturato in Usa dallo strumento Ligo e analizzato nell'ambito della collaborazione tra Ligo e Virgo (altro rilevatore di onde gravitazionali).
"Abbiamo completato l'analisi dei dati presi da settembre 2015 a gennaio 2016, e nel fare questa ricerca è venuto fuori che abbiamo certamente un altro segnale", ha detto Fulvio Ricci, coordinatore per Virgo della collaborazione con Ligo. La fusione tra due buchi neri - che ha originato tale segnale - è avvenuta in una porzione del cielo molto lontana da quella in cui è stato osservato il primo fenomeno.
Rispetto al caso precedente, i buchi neri che si sono fusi hanno una massa inferiore: uno 14 volte quella del Sole e l'altro 8. La loro unione ha rilasciato l'energia di un Sole, e l'oggetto che si è formato ha una massa 21 volte superiore a quella della stella madre del Sistema Solare.
Grande soddisfazione anche da parte di Gabriela Gonzales, coordinatore per Ligo della collaborazione con Virgo, e da David Reitze, direttore esecutivo di Ligo.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali