Il musicista, uno dei più grandi dell'Ottocento, viene ricordato in occasione dei 190 anni dalla nascita
Google dedica un doodle a uno dei più grandi musicisti dell'Ottocento in occasione dei 190 anni dalla sua nascita, il 7 maggio del 1833: il compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco Johannes Brahms.
Chi era Johannes Brahms - Brahms, nato ad Amburgo, era figlio d'arte. Il padre era musicista popolare e suonava diversi strumenti: flauto, corno, violino, contrabbasso. Fu lui a dare al noto artista le prime lezioni di musica. In particolare, Brahms cominciò a studiare il pianoforte a 7 anni. Nel 1843, a 10 anni, fece il suo primo concerto pubblico. Nel 1853, Brahms ebbe alcuni incontri significativi per la sua vita: tra questi, quello con il noto compositore Robert Schumann, considerato uno dei primi e più importanti esponenti del romanticismo musicale.
L'attività concertistica di Brahms continuò fino agli anni Settanta. Negli ultimi 20 anni di vita, il musicista si dedicò soprattutto alla composizione. Morì a Vienna il 3 aprile 1897. Tra le sue opere le più famose figurano Ein deutsches Requiem e la Sinfonia n.1 in do minore.