La società coniuga le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con la solidità degli strumenti tradizionali
© Shitterstock
In un contesto di mercati finanziari sempre più complessi e segnati da tensioni geopolitiche, il ruolo delle criptovalute sta emergendo con nuove sfaccettature. RIV Capital si propone come un attore dinamico nel panorama finanziario, capace di coniugare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con la solidità degli strumenti tradizionali.
Gli ultimi sviluppi dei mercati hanno evidenziato come il Bitcoin stia dimostrando una volatilità inferiore rispetto ai tradizionali titoli azionari. Un quadro che sembra suggerire un nuovo ruolo per le criptovalute nel panorama degli investimenti.
“Il fatto che gli organismi istituzionali del nostro Paese invitino a valutare con il giusto interesse, con la giusta attenzione, gli investimenti digitali, è il segnale del fatto che ci stiamo avviando verso un'era completamente diversa - spiega Massimiliano Marzo, Chief Economist di RIV Capital -. Questi investimenti, rispettando il principio di non anonimato e di perfetta aderenza alla nuova normativa, saranno uno strumento incredibile perché permetteranno di avvicinare al mercato finanziario anche persone che hanno una bassa capacità di risparmio, che oggi sono fuori”.
E in questo scenario un ruolo fondamentale sarà quello assunto dalle stablecoin, ovvero criptovalute, come suggerisce il termine stesso, più stabili e meno volatili perché ancorate ad un bene e il cui valore non è legato alla domanda/offerta del mercato, come accade invece con i bitcoin. "Le stablecoin, unite alla tokenizzazione degli asset, permettono a un pubblico più ampio di accedere a prodotti finanziari innovativi e potenzialmente redditizi - spiega ancora Marzo -. La rivoluzione digitale in atto sta infatti favorendo una democratizzazione della finanza di portata storica”.
RIV Technologies e RIV Capital si posizionano come fornitori di prodotti e servizi sia nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) che in quello della finanza tradizionale (CeFi). Sul fronte DeFi, l'azienda è pronta a lanciare una propria moneta, RIVCoin, entro settembre 2025. Per facilitare l'accesso al mondo delle criptovalute, RIV Capital ha già sviluppato un wallet, disponibile sugli store Apple e Google, che consente l'acquisto e la gestione di crypto asset. Con l'introduzione di RIVCoin, gli utenti potranno acquistare e scambiare la nuova moneta con altre criptovalute.
Parallelamente all'impegno nel DeFi, RIV Capital opera anche nella finanza tradizionale con un RAIF (fondo alternativo lussemburghese) disponibile sulla piattaforma AllFunds. Questo fondo, grazie a strategie innovative, mira a generare rendimenti significativi, con un indice di Sharpe (misura del rendimento corretto per il rischio) che storicamente supera il valore di 4. Un risultato che, secondo l'azienda, si distingue nel panorama dell'offerta finanziaria.