Dragon, dal Giappone il drone serpente che cambia forma
Il prototipo è studiato per sollevarsi in ambienti chiusi. I ricercatori hanno in mente di attaccargli anche delle mani meccaniche

I primi test sono stati effettuati all'Università di Tokyo per capire se la sua struttura fosse in grado di "strisciare" in volo attorno ad ostacoli. Questo fa di Dragon l'ultima frontiera nel campo dei droni, un serpente volante che ha già incuriosito gli esperti del settore. Composto da quattro moduli uniti tra loro con cerniere rinforzate, il prototipo potrebbe presto essere dotato anche di "mani" meccaniche.
A differenza dei suoi "simili", quei droni che hanno ormai conquistato il pubblico come oggetto tecnologico da usare all'aria aperta, Dragon è stato realizzato per volare in ambienti chiusi. Acronimo di "Dual-rotor embedded multilink Robot with the Ability of multi-deGree-of-freedom aerial transformatiON", questo serpente volante rimane per ora un prototipo che è già stato presentato in primavera alla Conferenza Internazionale sulla robotica e sull'automazione tenutasi in Australia.
L'idea alla base di Dragon è stata quella di unire fra loro quattro moduli distinti di droni, permettendo all'intera struttura di modellare la propria forma. A "L", a zig zag e a spirale sono le possibilità di questo fratello minore dei Transformers.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali