© Tgcom24
© Tgcom24
L’amministratore delegato di Viglietta Group racconta l’evoluzione di un’azienda familiare diventata punto di riferimento nella distribuzione di ferramenta, utensileria e giardinaggio. Al centro: rete capillare, marchi forti e visione strategica
© Tgcom24
© Tgcom24
Innovazione, tradizione e visione strategica: sono questi i pilastri su cui si fonda Viglietta Group, realtà imprenditoriale italiana con oltre 90 anni di storia nel settore della distribuzione di ferramenta, utensileria e giardinaggio. Con una rete capillare di oltre 9mila rivenditori distribuiti sul territorio nazionale e un catalogo che conta più di 25mila referenze, l’azienda si distingue per la sua capacità di evolversi, investire in tecnologie all’avanguardia e mantenere un forte legame con il territorio. L’amministratore delegato Roberto Viglietta racconta a Tgcom24 la visione strategica del gruppo, le sfide del mercato e il rilancio del marchio Sandrigarden.
Viglietta Group ha una storia imprenditoriale lunga oltre 90 anni. Quali sono i momenti chiave che hanno segnato la vostra evoluzione?
La nostra storia inizia nel 1933, con la fondazione dell’azienda da parte di Giovanni Viglietta. Da una piccola ferramenta di paese, ci siamo evoluti costantemente fino a diventare un punto di riferimento nazionale nella distribuzione di utensileria, giardinaggio e ferramenta. Tra i momenti chiave ricordiamo l’espansione degli anni ’70-’80 con l’apertura delle altre due aziende del gruppo: la Vuemme e la Ferramenta Sardo-Piemontese, l’introduzione di sistemi informatici avanzati negli anni ’90 e lo sviluppo di brand in esclusiva e marchi storici come Vigor e Sandrigarden, che hanno segnato il nostro ingresso diretto nel mercato del prodotto a marchio.
Quali sono i vostri punti di forza in un mercato così competitivo?
Senza dubbio la capillarità della distribuzione, la prontezza di risposta alle richieste del mercato e l’ampiezza dell’assortimento. A questo si aggiunge un forte orientamento alla qualità e al servizio, che ci permette di essere non solo fornitori ma veri e propri partner per i nostri clienti. Infine, investiamo costantemente in tecnologia e innovazione, sia nei processi interni che nei prodotti.
Con oltre 7mila rivenditori distribuiti in tutta Italia, quali strategie adottate per mantenere una rete distributiva così capillare ed efficiente?
Puntiamo su logistica avanzata, automazione e gestione intelligente del magazzino. Siamo in grado di evadere ordini in tempi rapidissimi. Inoltre, il nostro team commerciale, costituito da collaboratori interni e più di 100 agenti di vendita, è presente e attivo su tutto il territorio, per mantenere un contatto diretto con i punti vendita e supportarli anche nelle attività promozionali e formative.
Uno dei vostri marchi è Sandrigarden, tornato sul mercato con nuova energia: cosa rappresenta oggi questo brand per Viglietta Group?
Sandrigarden è per noi un simbolo di rilancio e innovazione radicata nella tradizione. Rappresenta l’anello di congiunzione tra la nostra esperienza distributiva e la volontà di proporre al mercato un prodotto a marchio che unisca funzionalità, qualità e accessibilità. È una scommessa vinta, e al tempo stesso un progetto in continua evoluzione.
Quali valori storici di Sandrigarden avete voluto preservare e rilanciare nella sua nuova fase? Quali sono stati i primi passi per riportarlo sul mercato?
Abbiamo voluto preservare la storica affidabilità del marchio e il legame con il mondo del giardinaggio domestico. I primi passi sono stati l’aggiornamento del design dei prodotti, il rafforzamento della rete commerciale e l’investimento in comunicazione, con un’immagine più fresca e vicina al consumatore moderno.
Sandrigarden si distingue anche per l'affidabilità. Quali certificazioni di qualità accompagnano i vostri prodotti e come garantite la conformità normativa?
I prodotti Sandrigarden sono testati secondo le principali normative europee e molte delle nostre linee sono certificate CE, RoHS e EN. Collaboriamo con enti certificatori esterni e adottiamo un rigoroso controllo qualità in fase di produzione, con collaudi tecnici su ogni lotto. Inoltre, il nostro ufficio tecnico è costantemente aggiornato sulle normative per garantire massima conformità e sicurezza.
Uno dei vostri punti di forza è l’assistenza tecnica. Come è strutturato il vostro servizio post vendita e che tipo di supporto offrite ai clienti sul territorio?
Il nostro servizio post-vendita è centralizzato ma connesso capillarmente con il territorio, grazie a una rete di centri assistenza autorizzati e a un team interno dedicato al supporto tecnico e alla gestione delle garanzie. Offriamo anche ricambi originali, tutorial video, manualistica aggiornata e una linea diretta per risolvere rapidamente qualsiasi esigenza.
Dando uno sguardo al mercato del giardinaggio, quali tendenze osservate e come Sandrigarden si adatta a queste?
Notiamo una crescente attenzione alla sostenibilità, alla semplificazione d’uso e alla digitalizzazione del giardino, con un interesse crescente verso soluzioni smart e automatizzate. Sandrigarden sta rispondendo a queste tendenze con prodotti più ergonomici, materiali e tecnologie ‘green’ e nuove proposte tecnologiche, come i robot tagliaerba e i potatori elettrici a batteria.
Quali sono i vostri obiettivi a medio-lungo termine per Sandrigarden in termini di espansione e innovazione?
L’obiettivo principale è rafforzare la presenza nel mercato italiano. In parallelo, stiamo lavorando per sviluppare nuove linee di prodotti che soddisfino le esigenze del mercato con soluzioni più sostenibili e intuitive. Innovazione per noi significa anche migliorare il servizio, con un ecosistema che integri prodotto, assistenza e formazione.