A Casa Jannacci nasce uno spazio dedicato alla bellezza come strumento di rinascita per persone in condizioni di fragilità economica o abitativa
© Ufficio stampa
Rendere la bellezza un mezzo concreto di emancipazione e reinserimento sociale, offrendo servizi gratuiti di cura e benessere a persone in difficoltà. È l'obiettivo dichiarato del primo Salone Sociale Beauty for a Better Life in Italia, un progetto firmato L'Oréal Italia in collaborazione con Fondation L'Oréal e la Casa dell’Accoglienza "Enzo Jannacci" del Comune di Milano. Il martedì e il giovedì, a Casa Jannacci, in viale Ortles 69 a Milano, persone in condizioni di fragilità economica o abitativa avranno la possibilità di usufruire gratuitamente di tagli, acconciature e prodotti di igiene personale. Gli appuntamenti saranno gestiti dagli operatori della struttura e i trattamenti saranno effettuati da professionisti formati al Beauty HUB L'Oréal Italia, specializzati in socio-estetica e socio-parrucchieria e si punta a raggiungere mile beneficiari entro il primo anno di attività, offrendo non solo servizi estetici, ma anche un'esperienza di accoglienza, ascolto e valorizzazione personale.
I professionisti del salone hanno seguito corsi di formazione presso L'Oréal Professionnel e Fondation L'Oréal, apprendendo competenze tecniche e relazionali specifiche per lavorare con persone vulnerabili. '’approccio socio-estetico, infatti, mira a ricostruire l'autostima e la fiducia in sé stessi, elementi fondamentali per favorire la re-inclusione sociale. Dal 2011, il programma internazionale Beauty for a Better Life ha già sostenuto oltre 67mila donne in più di 28 Paesi, offrendo percorsi di formazione e trattamenti gratuiti. Secondo i dati raccolti da Fondation L'Oréal, l'89% delle donne coinvolte ha dichiarato di aver acquisito maggiore fiducia in sé, mentre l'81% ha affermato di avere un'immagine di sé più positiva.
Il primo salone Beauty for a Better Life è stato inaugurato a Parigi nel 2021, in collaborazione con l'organizzazione Emmaüs Solidarité. Dopo l'apertura di altri centri in Francia e di un salone a Madrid nel 2024, Milano diventa ora la prima città italiana ad accogliere il progetto. "Crediamo che la bellezza sia uno strumento potente per accendere l’autostima e migliorare il benessere personale" ha dichiarato Ninell Sobiecka, Presidente e AD di L'Oréal Italia. "Ognuno merita di sentirsi bene con sé stesso: questo salone nasce per rendere reale quella sensazione anche per chi attraversa momenti di difficoltà".
Per il Comune di Milano, l'iniziativa rappresenta un tassello importante nelle politiche di welfare e inclusione. "La cura della persona è il punto di partenza di ogni percorso di reinserimento sociale - ha spiegato Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute - Restituire dignità e autostima significa offrire una reale opportunità di rinascita". Il progetto coinvolge una rete di associazioni tra cui Fondazione Progetto Arca, Associazione Kayros, Fondazione Mirasole Impresa Sociale, CUMSE Onlus, IRC - International Rescue Committee e Cooperativa Naturalia Onlus. Insieme, queste realtà collaborano per trasformare Casa Jannacci in un luogo dove la bellezza diventa sinonimo di dignità, riscatto e comunità.
Con il Salone Sociale, L'Oréal Italia ribadisce il proprio impegno verso la sostenibilità sociale e la valorizzazione della persona. In un contesto come Casa Jannacci - simbolo storico dell’accoglienza milanese - la bellezza diventa un linguaggio universale, capace di ridare speranza, dignità e futuro a chi più ne ha bisogno.