E' composta dai due device flagship presentanti in occasione di Mobile World Congress 2023. Il brand ha presentato anche la campagna “Unleash the Power of Magic" in una serata spettacolare
© Ufficio stampa
Honor, brand mondiale di tecnologia, ha celebrato l’arrivo in Italia della serie HONOR Magic5, composta dai due device flagship presentanti in occasione di Mobile World Congress 2023: HONOR Magic5 Lite, HONOR Magic5 Pro e Magic Vs. Una serata all’insegna della magia e dello stupore grazie al mood dell’evento Space Magic perfettamente realizzato grazie a installazioni originali e ispirate all’etere e allo spazio. In quell'occasione, il brand ha presentato anche la campagna “Unleash the Power of Magic".
Nella suggestiva cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, HONOR ha celebrato l’arrivo in Italia della serie HONOR Magic5 in una serata magica con installazioni originali e ispirate all’etere e allo spazio.L’evento è stata l’occasione per presentare all’ampia platea di ospiti le innovazioni e gli importanti obiettivi raggiunti dal brand, mostrando per la prima volta il processo produttivo caratterizzante delle fabbriche HONOR che, per l’occasione, hanno aperto le loro porte svelando al pubblico i segreti che si celano dietro la filiera produttiva di HONOR Magic5 Pro. L’evento ha aperto le sue porte a importanti ospiti dello scenario milanese e non solo: Giulia Salemi, Nima Benati, Marco Fantini, Marta Losito, Luca Macellari Palmieri, Luca Gervasi, Gresy Daniilidis, Malika Ayane.
A fare gli onori di casa, Pier Giorgio Furcas, Commercial Director di HONOR, che ha esplicitato i nuovi sfidanti obiettivi e le prospettive del brand, sostenute dalla volontà costante di consolidare le relazioni commerciali con l’Open Market e gli operatori del settore ridefinendo la strategia di business del brand. Una conferma ulteriore del momento estremamente positivo che il brand sta vivendo: dopo l’autonomia raggiunta HONOR Italia sta consolidando la sua posizione sul mercato, affermandosi sempre più come brand premium nel settore e leader mondiale nella fornitura di dispositivi intelligenti.
Una serata che ha reso concreto l’impegno di HONOR nei confronti dei nuovi talenti: il 2023 sarà l’anno che consoliderà e supporterà concretamente tutti gli artisti che si approcceranno al mondo della tecnologia, grazie a progetti e sfide che il brand presenterà nel corso dei mesi a venire. Madrina a sostegno del talento sarà Nima Benati che si farà portavoce della campagna Unleash the Power of Magic, un progetto che vedrà come protagonista il nuovo flagship HONOR Magic5 Pro – presentato durante la serata dell’evento in una campagna dalla cornice indimenticabile ispirata al movimento e composta da musica e ballerini professionisti – per sfruttare al massimo la sua fotocamera eccezionale composta dall’AI Camera Sension. Per ottenere scatti di altissima qualità, Nima Benati si è affidata al nuovo algoritmo Millisecond Falcon Capture, che non solo consente una velocità di acquisizione tra le più elevate del mercato, ma supera anche i confini della nitidezza delle immagini, regalando risultati professionali e degni di nota.
Il palco ha visto come ospite anche Anya Zelenkov, Communication and Marketing director HONOR Italia che ha sapientemente raccontato il punto di vista del brand per i progetti a venire. HONOR non è solo innovazione di prodotto e qualità, in questi anni il brand si è infatti impegnato per sviluppare device che fossero al servizio del consumatore e che rispondessero alla necessità che li vede “Human Centric”, ovvero prodotti che tengono in considerazione le esigenze e le necessità quotidiane degli utenti. “Il 2023 sarà l’anno in cui questo impegno vedrà concretizzarsi una serie di progetti tanto sfidanti quanto stimolanti, ma mossi dall’anima del brand e che si sposa perfettamente la nuova campagna: “Unleash the Power of Magic" Non solo promesse, ma anche azioni concrete. In HONOR ci impegniamo per avere un impatto positivo sulla comunità globale: le nostre tecnologie incentrate sull'uomo vogliono creare valore significativo per i suoi stakeholder e si pongono l’obiettivo di continuare ad apportare il proprio contributo all’ambiente in tutto ciò che riguarderà il futuro dell’azienda”.