Torna la più grande fiera professionale del Sud Italia dedicata al food & beverage
© Ufficio stampa
Dall'8 al 12 novembre 2025, al Centro Fiere di Lecce (Piazza Palio), torna Agrogepaciok, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell'agroalimentare. Quest'anno la più grande fiera professionale del Sud Italia dedicata al food & beverage, si prepara a un'edizione speciale che segna 20 anni di eccellenza e passione: un appuntamento che unisce tradizione, innovazione e futuro del gusto, con cinque giornate per professionisti del settore e non solo, tra workshop, showcooking, laboratori e concorsi professionali in programma nei quattro Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria. Tra le novità della ventesima edizione, la presenza di due eccellenze europee della formazione: A.P.E.I. (Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana) del Maestro Iginio Massari e Accademia Niko Romito, Scuola di Alta formazione e Specializzazione professionale dello chef tre stelle Michelin.
Agrogepaciok si propone come sempre con cinque giornate per professionisti del settore, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione. Anche quest'anno oltre 400 i marchi presenti, che attirano puntualmente operatori, buyer e addetti ai lavori da tutta Italia e non solo. Tra gli ospiti dell'edizione 2025, lo chef Pietro Penna, stella Michelin dal 2019 e unico detentore della Green Star Michelin in Puglia, anima del ristorante Casamatta del Vinilia Wine Resort di Manduria (Ta); Leonardo Di Carlo, campione del mondo di pasticceria (Lione 2004), pioniere della Pasticceria Scientifica, fondatore del Pastry Concept di Conegliano (Tv); Luciano Sorbillo, il re della pizza napoletana, unico maestro pizzaiolo riconosciuto dalla Regione Campania come "eccellenza campana in Italia e nel mondo"; Marco Fusco, maestro pizzaiolo salentino che ha conquistato il Regno Unito portando la vera pizza italiana oltre confine.
Agrogepaciok è una fiera professionale di carattere internazionale rivolta agli operatori dei settori della gelateria, pasticceria, cioccolateria, ristorazione, pizzeria e panificazione giunta alla ventesima edizione. Rappresenta un'opportunità di incontro diretto tra domanda e offerta, occasione di crescita e sviluppo sul territorio di aziende e marchi a livello nazionale e internazionale. Il parco espositori offre una vetrina di materie prime e ingredienti composti, macchinari, impianti, attrezzature, arredamento, accessori, servizi, editoria e comunicazione. Caratteristica della fiera è quella di essere un evento dinamico e di puntare sul binomio esposizione/formazione: ospiti di grande fama e tanti eventi collaterali sono gli ingredienti che da sempre hanno portato un valore aggiunto all'evento. I Forum di approfondimento, dedicati ai settori Pasticceria, Cucina, Panificazione e Pizzeria, sono coordinati dai Maestri appartenenti alle Associazioni di categoria del territorio e prevedono la presenza di professionisti di fama internazionale. Ciò consente all’operatore di settore in visita al Salone di assistere, in maniera gratuita, a momenti di formazione altamente professionali in grado di offrire un'opportunità di crescita delle proprie competenze. Numerosi anche i concorsi riservati sia ai professionisti che alle nuove leve, in particolare agli alunni degli Istituti alberghieri che possono misurare direttamente sul campo le proprie capacità
In due decenni di storia, Agrogepaciok ha visto calcare il suo palcoscenico alcuni tra i più grandi protagonisti della cucina e della pasticceria italiana e internazionale: da Iginio Massari a Carlo Cracco, da Ernst Knam a Heinz Beck, fino a maestri come Bruno Barbieri, Franco Pepe, Giuseppe Amato, Gennaro Esposito, Claudio Sadler e tanti altri. Talenti riconosciuti come Davide Guidara, Giovanni Solofra, Luciano Sorbillo, Davide Comaschi, le eccellenze del territorio Bros' - Isabella Potì e Floriano Pellegrino, voci internazionali come Saito Katsuhide e Hisao Yabe.