Lorella Cuccarini, le immagini di una carriera straordinaria
© IPA
© IPA
Dal debutto nel 1985 grazie a Pippo Baudo all'ultima fortunata avventura come coach di "Amici", è sempre stata una protagonista nel cuore del pubblico
© Italy Photo Press
Ballerina, conduttrice, attrice, cantante e da qualche anno coach della scuola televisiva di "Amici" di Maria de Filippi e mattatrice in teatro. Lorella Cuccarini compie 60 anni, buona parte dei quali vissuti come "la più amata dagli italiani", un'etichetta nata per lo spot di una nota marca di cucine ma che le è rimasta addosso perché nel cuore del pubblico Lorella ha sempre saputo come arrivarci. Quest'anno, casi del destino, per lei è un rincorrersi di festeggiamenti e anniversari. Non solo la commedia musicale "Aggiungi un Posto a Tavola" di Garinei e Giovannini ha appena compiuto 50 anni di successi (era l'8 dicembre 1974 quando andò in scena per la prima volta con Johnny Dorelli nei panni di Don Silvestro). Ma il 5 ottobre saranno per Lorella anche 40 anni di carriera, da quando cioè Pippo Baudo la presentò per la prima volta al pubblico del sabato sera di Rai1 con "Fantastico". Cuccarini è sposata da 35 anni con Silvio Capitta, in arte Testi, produttore musicale e televisivo. Più innamorati che mai, hanno quattro figli, ormai grandi: Sara di quasi 31 anni, Giovanni di 29, i gemelli Chiara e Giorgio di 25.
© IPA
© IPA
Nata a Roma nel 1965, Lorella Cuccarini inizia a muovere i primi passi nella danza all'età di nove anni, frequentando la scuola di ballo di Enzo Paolo Turchi. La grande esplosione mediatica alla metà degli anni 80: la sua carriera prende il via nel 1985, quando Baudo le offre il ruolo di prima ballerina a "Fantastico 6" (al posto di Heather Parisi), dove viene confermata anche per l'anno successivo. Tra i titoli dei programmi a cui partecipa in questa prima fase della sua carriera si ricordano "Festival", "Odiens", "Paperissima" (dove formerà un apprezzato sodalizio con Marco Columbro) e "Buona Domenica", programma condotto sempre con Columbro (battendo per la prima volta "Domenica In") tra il 1991 e il 1993 e poi nel 1995 proprio con Amadeus, che ritroverà poi nel 2024 sul palco dell'Ariston a Sanremo. Meta che, peraltro, aveva già conquistato nel 1993 al fianco di Pippo Baudo, e dove aveva pure gareggiato nel '95 con il brano "Un altro amore no".
E poi ancora la fiction "Piazza di Spagna" che nel 1992 la vede recitare come protagonista per la prima volta, la maratona benefica di "Trenta ore per la vita", "Uno di noi" con Gianni Morandi e Paola Cortellesi, "Scommettiamo che..." di nuovo al fianco di Columbro, "La sai l'ultima?", "La vita in diretta", "Striscia la notizia", fiction come Amiche e L'isola di Pietro, il film Lo zio d'America 2 con Christian De Sica. E il teatro con tanti musical di grande successo (da Grease a Rapunzel ad Aggiungi un Posto a Tavola), la radio con Citofonare Cuccarini su Rai Radio 1, la pubblicità, un programma su Sky, l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, svariati premi e pure la stesura di un libro, "Ogni giorno il sole - La vita e la filosofia del mezzopieno".
Dopo qualche anno trascorso lontano dal piccolo schermo, nel 2016 Lorella è protagonista dello show-evento "Nemicamatissima", in cui per la prima volta lavora insieme alla sua storica 'rivale' artistica, Heather Parisi. Nel 2019 debutta alla conduzione di un programma a cadenza quotidiana: l'edizione 2019-2020 del rotocalco pomeridiano "La vita in diretta", affiancata da Alberto Matano. La sua avventura con il programma chiuderà in maniera alquanto turbolenta, lasciando la Rai. Cuccarini torna così a Mediaset, voluta da Maria De Filippi come insegnante di danza nella scuola di "Amici" e in quel ruolo riscopre una seconda giovinezza con un grande ritorno di popolarità. Da sempre Cuccarini sottolinea, nelle interviste, il suo impegno per trasmettere questa sua poliedricità ai giovani. Ad "Amici", dove è docente dal 2020, "cerco di stare loro accanto, di motivarli, proteggerli e anche redarguirli se serve. Ma il passo più importante lo fanno loro con il lavoro", ha detto. "Se mi guardo indietro? Quella ragazza lì mi fa tanta tenerezza. Perché mi rendo conto che, nel momento in cui mi fermo, perdo un po' la verve, perdo il nervo nell'affrontare la vita". Ma la sua forza e il suo porto sicuro resta la famiglia, il marito e i suoi figli.