Al termine di una puntata particolarmente intensa, i concorrenti vengono accolti per la prima volta in Palapa
© Da video
La prima puntata de "L'Isola dei Famosi" vive l'arrivo dei naufraghi su Playa Palapa, le prove leader, la sfida ricompensa e i primi verdetti. Durante la puntata d'esordio, in onda mercoledì 7 maggio in prima serata su Canale 5, i concorrenti in gara hanno scoperto la Palapa e qui si sono consumate le consuete nomination che vedono quattro naufraghi al televoto.
La diretta si è aperta con l'accoglienza di Veronica Gentili, per la prima volta alla guida del reality, e di Simona Ventura nel ruolo di opinionista, proseguendo con la presentazione dei naufraghi. I due gruppi, quello dei Giovani e quello dei Senatori, sono chiamati alle rispettive prove leader che vedono trionfare Omar Fantini e Samuele "Spadino" Bragelli.
Conquistata l'immunità, entrambi danno vita a una catena di salvataggi che condanna Mirko Frezza, Loredana Cannata, Chiara Balestrieri e Camila Giorgi all'isolamento sulla spiaggia denominata Montecristo.
Al termine della prova ricompensa, necessaria per conquistare i propri effetti personali, i naufraghi vengono accolti per la prima volta in Palapa per esprimere la propria nomination. Se a pesare sono soprattutto le sensazioni percepite durante i primi momenti in Honduras, nel gruppo dei Giovani i più votati sono Lorenzo Tano e Leonardo Brum, mentre tra i Senatori la scelta ricade su Alessia Fabiani e Mario Adinolfi.
L'ultima parola spetta ancora una volta ai leader dei due gruppi: di fronte alla parità di voti, Spadino deve scegliere chi salvare tra Lorenzo e Leonardo, facendo ricadere su quest'ultimo la sua decisione. Inoltre, insieme a Lorenzo Tano, Spadino manda in nomination Carly Tommasini.
Lo stesso ruolo spetta anche a Omar Fantini per la squadra dei Senatori: il comico e conduttore salva Alessia Fabiani e manda in nomination Patrizia Rossetti.
Subito dopo la votazione, però, si accende la prima discussione che coinvolge Antonella Mosetti e Alessia Fabiani, protagoniste di un battibecco che trova origine nella precedente catena di salvataggi.
Ora la decisione spetta al pubblico da casa, che attraverso il televoto è invitato a scegliere chi salvare tra i quattro nominati.