"I Simpson" sempre più longevi: la serie rinnovata per altre due stagioni
Annunciata la 33esima e la 34esima: lo show animato ideato da Matt Groening arriverà così a quota record di 757 episodi

Homer, Marge, Bart, Maggie e Lisa ci accompagnano dal 1989. "I Simpson" sono la serie tv più longeva di tutte, e nonostante sia in netto calo rispetto ai fasti degli anni 90, è stata rinnovata per altre due stagioni, che saranno la 33esima e la 34esima. L'annuncio è arrivato dalla Fox che produce la serie animata ideata da Matt Groening che proseguirà quindi fino al 2023, raggiungendo l'incredibile quota di 757 episodi.
"Woo Hoo! Con un po' di fortuna lo show diventerà presto più vecchio di me". Con la divertene frase di Homer Simpson si apre il comunicato stampa della Fox, con il quale il network ha annunciato il rinnovo dello show cult.
Mentre il creatore della serie Matt Groening ha dichiarato entusiasta: "Tutto il team de I Simpson è eccitatissimo all'idea di rinnovare ancora una volta, stiamo preparando un sacco di sorprese. Homer perderà un capello, Milhouse metterà le lenti a contatto e Bart celebrerà il suo decimo compleanno per la trentatreesima volta".
Tra gli anni 90 e nei primi anni 2000 la serie ha vissuto il suo periodo di massimo splendore. Poi gli ascolti sono calati con il tempo: in media gli episodi della 32esima stagione in corso sono stati guardati da 7 milioni di persone negli Stati Uniti; mentre negli anni 90 gli spettatori si aggiravano su una media di 20 milioni.
TI POTREBBE INTERESSARE:
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali