Speciale Amici
Ottava puntata

"Amici 25", in sfida Maria Rosaria e Pierpaolo, Michelle e Riccardo

Ecco cosa è successo tra esibizioni, giudizi e ospiti speciali

16 Nov 2025 - 15:57
1 di 17
© Instagram
© Instagram
© Instagram

© Instagram

© Instagram

La puntata di "Amici 25", condotta da Maria De Filippi e andata in onda domenica 16 novembre, ha regalato al pubblico un mix di performance, giudizi tecnici ed emozioni. A valutare i ragazzi per il canto Ermal Meta e Alessandro Cattelan, mentre per il ballo il compito è toccato a Giuseppe Gioffrè e Francesco Mariottini. Gli ospiti musicali della giornata sono stati proprio Ermal Meta ed Eddie Brock. In sfida per il ballo Maria Rosaria e Pierpaolo, per il canto Michelle e Riccardo.

A catturare l'attenzione è stata anche Alessandra Celentano, che per l'occasione ha sfoggiato una maglietta provocatoria con la scritta "Il tuo parere appoggialo pure lì, grazie", frase che ha precisato essere destinata a Emanuel Lo.

La sfida di Maria Rosaria apre la puntata

A rompere il ghiaccio è stata Maria Rosaria, che ha inaugurato la puntata con una prova di ballo valutata da Federico Lelli. La sfida è stata superata con successo. Il giudizio dell'esperto non ha lasciato dubbi: "Stare in sfida ti sta facendo bene, tecnicamente la parte superiore va alleggerita, quella inferiore è invidiabile".

Gli ospiti: Ermal Meta incanta lo studio

  Il primo ospite musicale è stato Ermal Meta, che ha eseguito il brano "Io ti conosco" accompagnato da una coreografia interpretata da Elena e Francesco. Per la categoria canto è intervenuto anche Alessandro Cattelan, mentre per il ballo sono stati presentati i due giudici d'eccezione Giuseppe Gioffrè e Francesco Mariottini.

Le esibizioni

 Flavia emoziona con "L'amore si odia". La giovane cantante ha portato in scena una versione intensa e sentita del brano. Il consiglio? Gestire meglio l'onda emotiva per non farsi travolgere dal pathos. Alex conquista il palco con "Bailando" La performance di ballo insieme ad Alessia ha catalizzato l'attenzione del pubblico: energia, musicalità e presenza scenica hanno convinto tutti. Angie interpreta "Paracetamolo". La cantante ha affrontato il brano di Calcutta con personalità, dimostrando continua crescita artistica. Emiliano si supera con "Pregherò": in coppia con Francesco, ha portato una coreografia intensa e curata. Mariottini lo ha elogiato apertamente: "Bravissimo, non era facile, sei stato all'altezza della situazione", invitandolo però a lavorare di più sui passaggi intermedi.

Plasma con "Le luci della città" di Coez ha colpito per la sincerità con cui ha affrontato il brano. Ha spiegato di non aver aggiunto barre originali perché il testo di Coez gli ricordava la sua adolescenza. La sua scelta è stata premiata da Ermal Meta, che gli ha rivolto calorosi complimenti. In coppia con Giulia, Alessio ha mostrato grande energia e una presenza scenica convincente. La capacità di sostenere il confronto con la partner gli è valsa apprezzamenti unanimi. Valentina ha portato sul palco una delle canzoni più intense della musica italiana, "La cura" di Franco Battiato, mostrando coraggio e profondità interpretativa. Le parole di Lorella Cuccarini sono state un abbraccio emotivo: "Questo pezzo lo stavi dedicando a te, non devi aver paura". La ballerina Anna ha sfoggiato dinamismo, pulizia tecnica e buona presenza scenica. Francesco le ha però suggerito un dettaglio su cui lavorare: prestare attenzione alla parte toracica per evitare rigidità.

Riccardo si è emozionato profondamente durante la sua esibizione con "Sono solo parole" di Noemi, convincendo i giudici con una lettura delicata del brano. Ermal Meta ha sottolineato la difficoltà del pezzo: "Questa è una canzone gigante, riuscire a interpretarla con attenzione e tensione, bravo, hai fatto una cosa bella". Torna sul palco con una nuova coreografia Maria Rosaria esibendosi con Mattia, ma Gioffrè le fa notare un punto debole significativo: le manca l'emozione. Una performance intensa quella di Gard con "Un'ora sola ti vorrei" che ha raccolto numerosi complimenti da parte della giuria, colpita dalla sua interpretazione. Energia e presenza scenica non mancano al ballerino Pierpaolo, ma è emersa la necessità di migliorare la tecnica per raggiungere un livello più competitivo. Michele con "I Survive" di Capaldi ha portato sul palco la giusta carica emotiva del brano, anche se i giudici hanno percepito un filo di timore. Infine, Michelle ha convinto con "Baby One More Time" ricevendo però il consiglio di aprirsi di più verso il pubblico.

La classifica di ballo:
•    Alex
•    Anna ed Emiliano (parimerito)
•    Pierpaolo
•    Alessio
•    Maria Rosaria

La classifica di canto:
•    Gard
•    Valentina
•    Michele
•    Angie
•    Plasma
•    Flavio
•    Riccardo
•    Michelle

Opi ha superato l'esame

 Opi si è esibito con un brano di Ligabue e uno di Emma Marrone. Le valutazioni sono state tutt'altro che unanimi: Anna Pettinelli gli ha assegnato voti bassi, mentre Rudy Zerbi e Lorella Cuccarini gli hanno dato la sufficienza, evidenziando come Opi abbia mostrato un lato diverso dal solito, più misurato e meno "urlato". Il giudizio ha acceso un acceso botta e risposta tra Anna e Zerbi, ma alla fine Opi ha ottenuto il via libera per continuare il suo percorso nella scuola. Eddie Brock ha eseguito "Non è mica te".