A Calitri, in Alta Irpinia un programma tra concerti, performance, incontri, reading
© Ufficio stampa
La nuova edizione dello Sponz Fest, ideato e diretto da Vinicio Capossela, è in programma dal 28 al 30 agosto nel centro storico di Calitri, in Alta Irpinia, e anticipato da un’anteprima il 27 agosto a Cairano. Il titolo di quest'anno è "Sponz Eden - Recinti di umanità". "Sulla scia dell'esperienza di Sponz Viern (tenutosi per la prima volta dal 3 al 6 gennaio 2025 a Calitri), un'edizione realizzata soprattutto grazie all'impegno e alla disponibilità delle associazioni, delle scuole e delle realtà del territorio, riprendiamo la tradizione dello Sponz Fest di fine agosto, realizzando un'edizione nel cuore vivo del borgo antico di Calitri", spiega il direttore artistico. "Le grotte, i vicoli, le piazzette e gli androni del paese sono il teatro naturale per l’incontro e per eventi aperti al pubblico, dove ogni spettatore è componente attiva". Il programma del Fest è come sempre ricco e vario: concerti, performance, incontri, reading, le lezioni della Libera Università per Ripetenti, attività per bambini, l’inedito torneo di tennis Wimblesponz e tanto altro.
Promosso dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali e finanziato su Fondi di Coesione Italia 21–27, nell’ambito dei progetti speciali in ambito culturale e turistico 2025, la dodicesima edizione dello Sponz Fest è prodotto dall’Associazione Sponziamoci e La Cupa, in collaborazione con il Comune di Calitri e con il prezioso contributo, accanto ai lavoratori e alle maestranze, della comunità che da anni partecipa e sostiene la manifestazione. "È nel minuscolo che si nasconde il gigantesco, aggiunge Capossela. Così, accanto a spettacoli di artisti conosciuti – che si possono vedere anche in altri palcoscenici d'Italia e del mondo – mettiamo in scena le peculiarità che si possono cogliere soltanto in questo preciso luogo, il teatro-presepe vivente di una comunità. In questi tempi di sfacciata disumanità, lo Sponz Fest offre un recinto edenico all'innocenza, al senso di comunità, alla tutela dell'essere umano come patrimonio dell'umanità, per citare Silvano Agosti. Se l'antico termine “eden” significa recinto e giardino, costruiamo insieme Sponz Eden, il nostro paradiso terrestre: un luogo in cui coltivare l'innocenza e difenderla. La messa in scena di un altro mondo possibile".
Si comincia con una speciale anteprima mercoledì 27 agosto a Cairano: il Teatro Odeon ospita Vinicio Capossela e Alessandro “Asso” Stefana per un reading musicato tratto dal libro di Capossela “Il paese dei Coppoloni” (Feltrinelli, 2015), in occasione dei dieci anni dalla pubblicazione.
Da giovedì 28 agosto si entra nel vivo a Calitri. In mattinata nell’ex Cinema Rossini, ribattezzato Giardino dell’Infanzia, in programma "Nicura, coltivare il giardino", giochi di botanica per bambini a cura dell’associazione L'isola che non c'è, mentre a Borgo Castello, rinominato Le corti dell’Eden, ci sono le prime lezioni di "Mangiare la mela", titolo della Libera Università per Ripetenti di quest’anno. Alle 12:00 invece al Salone vecchia barberia (ex Salone Sicuranza) è la volta di "Due paradisi", barberia musicale a cura di Giovanni Sicuranza e dei suoi amici cantori. Nel pomeriggio, nei Campi (e)lisi (ovvero il campo sportivo del paese adibito a campeggio) prende il via Wimblesponz, torneo di tennis all'antica, mentre alle 16.30 l’ex Cinema Rossini ospita "Perché non basta il paradiso?", disputa filosofica a cura di Leonardo Festa, Edmondo Lisena e Antonio Sordillo, e a seguire alcune proiezioni. Alle 18:00 Fuori dal Giardino (Monte Calvario) arriva Tricarico per un intenso concerto-reading tra musica e racconti. 25 anni di carriera alle spalle, 11 album, due libri e innumerevoli collaborazioni, da Adriano Celentano a Gianni Morandi, da Malika Ayane a Drusilla Foer, l’artista continua ad affrontare, con varie sfaccettature e sempre in equilibrio fra profondità e autoironia, i temi a lui da sempre cari: la precarietà della condizione umana, in balia di un potere non sempre esplicito, esercitato a più livelli che portano alla perdita di libertà e del pensiero critico, all’omologazione, alla rinuncia dell’eccellenza e dei valori più autentici.
Ci si sposta poi alle 21.30 alla Torre della Conoscenza (al secolo Torre di Nanno) per "Il Paradiso può attendere", omaggio a Goffredo Fofi e alla sua opera di salvazione in terra con il cantautore Nino D'Angelo e l’antropologo e scrittore Piero Giacché. A seguire, nell’Immacolato Giardino (Piazzale dell’Immacolata), il concerto This Land is Your Land: l’altra America con Guthrie Family Singers, e il trio di Scarlet Rivera, la “Regina di Spade” di Bob Dylan, la violinista che il grande cantautore incrociò casualmente per strada e scelse per accompagnarlo nel Rolling Thunder Revue Tour e per definire il suono di uno dei suoi dischi di maggior successo, "Desire". Contemporaneamente, alla Torre della Conoscenza (Torre di Nanno) si accendono le luci del Ballodromo per il primo dei concerti dal titolo Il Paradiso nostro è questo qua, dedicati al patrimonio musicale locale, con Tonuccio e i B-Folk. Alle Corti dell’Eden intorno alla mezzanotte ecco invece Alessandro “Asso” Stefana e le sue ipnotiche magie alla chitarra in Voci perdute, moonshiner e polvere di stelle: una storia folk. La serata si chiude con l’intima Peppe Leone Experience.
Ogni sera del Fest dalle 23:00 a notte inoltrata le esibizioni a rotazione in vari angoli del paese di Guthrie Family Singers, David Ford, Andrea Tartaglia, Peppe Leone, Pietro Brunello, Scarlet Rivera, Fan Fath Al, Vincenzo Costantino Cinaski e musicisti spontanei.
Venerdì 29 agosto tornano i giochi di botanica per bambini, le lezioni della Libera Università per Ripetenti con il giornalista Generoso Picone che presenta il libro "Tondelli. Il Mestiere di Scrittore", la Barberia musicale e il Wimblesponz. Alle 18:00 Fuori dal Giardino è la volta di Ai cancelli dell'Eden: narrazioni, canzoni e dialoghi attorno all'Eden con Vinicio Capossela, Alessandro “Asso” Stefana e il religioso, scrittore e tanatologo Guidalberto Bormolini. Alle 21:30 alla Torre della Conoscenza la scrittrice Donatella Di Pietrantonio e l’antropologo Vito Teti si confrontano in Paradisi perduti, un incontro sul tema dei paesi e delle comunità nelle aree interne. La serata prosegue alle 23:00 all’Immacolato Giardino con il concerto di Assurd & Enza Pagliara, progetto dall’anima femminile che trasporta in un viaggio nel Sud Italia. A seguire, l’omaggio del cantante e attore napoletano Peppe Barra al compositore Roberto De Simone, con cui ha condiviso il percorso di ricerca e reinterpretazione della tradizione partenopea nella Nuova Compagnia di Canto Popolare. In conclusione, è la volta del live di Tartaglia Aneuro.
Alla Torre della Conoscenza invece il Ballodromo si anima con le musiche della tradizione calitrana di ‘A Cunv'rsazion, mentre a mezzanotte circa alle Corti dell’Eden è la volta di Battuti e beati, reading su Kerouac, Beat Generation e Pier Vittorio Tondelli nei settant'anni dalla nascita con il Collettivo Tansa-Na-Knicky (Iacopo Taddia, Arturo Zanaica e Edoardo Taddia) e interventi di Vincenzo Costantino Cinaski e Vinicio Capossela. All’1:30, l’ultima performance della giornata: Fuori dal giardino Max Casacci presenta il suo Earthphonia / Groovescapes Live, un’esperienza sonora unica al mondo. Con questo progetto il musicista e produttore torinese celebra i suoni della natura e dei suoi ecosistemi trasformandoli in musica.
Sabato 30 agosto nel Giardino dell’Infanzia tornano le attività per bambini a cura dell’associazione L'isola che non c'è, anticipate dalla presentazione di Paolo Saggese del suo libro" Favole esopiche di un asino sapiente". Proseguono anche le lezioni della Libera Università per Ripetenti alle Corti dell’Eden con Vito Teti e Guidalberto Bormolini, la Barberia Musicale e Wimblesponz. Alle 17:00 nel Giardino dell’Infanzia è in programma la proiezione del film "Una vita per i diritti umani": una storia di coraggio, di dignità, di ideali e di resistenza. Presenti in sala il regista Enrico Blatti e il protagonista Enrico Calamai, che nella sua vita di diplomatico ha contribuito a mettere in salvo centinaia di rifugiati politici cileni e soprattutto argentini, mettendo più volte a repentaglio la propria vita. Alle 18:00 Fuori Dal Giardino è la volta del concerto omaggio a Bob Dylan, Gates of Eden, con Scarlet Rivera, il cantautore e polistrumentista inglese maestro del loop pedal David Ford, Alessandro "Asso" Stefana, il giovane cantautore Pietro Brunello e Vinicio Capossela. Alle 21.30 alla Torre Della Conoscenza spazio invece all’incontro Recinti di umanità con il parroco di Marghera da anni impegnato nella campagna “Ponti e non muri” di Pax Christi Don Nandino Capovilla, Enrico Calamai, Enrico Blatti e la giornalista Francesca Fornario. Alle 23:00 nell’Immacolato Giardino arriva Nubras Ensemble, progetto che fonde la musica da camera con l’energia delle tradizioni popolari del Sud Italia e dei Balcani. A seguire il live Tamburello Orckestars a cura di Peppe Leone e I diavoli custodi. Contemporaneamente, al Ballodromo si danza con La Banda della Posta, con l’apparizione di Vic Damone. Verso la mezzanotte alle Corti dell’Eden “Di questo inferno fare un paradiso” - Canzone civile da Woody Guthrie a Enzo Del Re con Guthrie Family Singers e Franco Del Re. Fuori dal giardino, il set sperimentale del dj e producer Enrico Sangiuliano Noises from Heaven, seguito dall’electronic set di Angelo Maffucci, accompagna il pubblico fino all’alba.