Dai dinosauri agli esorcismi

Scarlett Johansson si reinventa nell’horror: protagonista in una nuova versione de "l’Esorcista"

L’attrice è al centro di una reinterpretazione radicale del cult del 1973, dal taglio più intimo e psicologico, lontano dai canoni classici

25 Nov 2025 - 10:05
 © IPA

© IPA

Scarlett Johansson si reinventa e dai dinosauri passa agli esorcismi. L'attrice ha infatti accettato la sfida di guidare una reinterpretazione completamente nuova de "L’Esorcista", uno dei film che hanno segnato la storia dell’horror. Un progetto “radicale”, come lo definiscono i media internazionali, lontano dalle coordinate più note del cult originale del 1973 e più attento ai tormenti interiori dei personaggi.

Il nuovo film

 Prodotto da Blumhouse - Atomic Monster, la nuova versione de "L'Esorcista" vede alla guida del progetto Mike Flanagan, regista e sceneggiatore, che ha portato al successo tra gli altri, anche gli adattamenti cinematografici di "IT". L'horror tornerà sugli schermi dopo "L'Esorcista - Il credente", uscito nelle sale nel 2023 con scarso successo, di cui non sarà però il sequel, bensì proporrà una storia totalmente nuova ambientata nello stesso universo. Pochi i dettagli tecnici, segno che il progetto è ancora in fase avanzata di sviluppo ma non completamente svelato. Non sono stati comunicati ufficialmente né i nomi dell’intero cast né la data di uscita, mentre il coinvolgimento di Johansson è il tassello più rilevante confermato dalle fonti.

Fotogallery - Le immagini de "L'Esorcista - Il credente"

1 di 7
© Universal Pictures
© Universal Pictures
© Universal Pictures

© Universal Pictures

© Universal Pictures

L'Esorcista, film cult

 L'originale "L'esorcista", basato sul romanzo di William Peter Blatty e diretto da William Friedkin, era incentrato sulla possessione demoniaca di una ragazzina e sui sacerdoti che cercavano di salvarla. Il film fu candidato a 10 premi Oscar. I vari seguiti presentavano per lo più storie incentrate sulla ragazza (ora cresciuta), sui retroscena dei sacerdoti o su altri casi demoniaci indagati dai detective del primo film.

Scarlett Johansson, da "Avangers" a "Jurassic World": i mille volti di una star

1 di 31
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Un racconto moderno, più intimo e psicologico

  La nuova versione de L’Esorcista non mira a replicare l’impatto del film di William Friedkin, ma a proporre un linguaggio diverso, un punto di vista che, secondo quanto riportato da Page Six , si discosta sensibilmente dai comuni tentativi di remake. Le testate parlano infatti di un progetto “moderno”, con un’identità più autoriale e meno legata agli stereotipi del genere. Un film che punta a un equilibrio tra dramma familiare e tensione psicologica, con un approccio narrativo che potrebbe richiedere tempi di lavorazione più lunghi del previsto. Una scelta in linea con la volontà di trasformare un classico dell’orrore in un racconto moderno, meno legato alla spettacolarità e più alla profondità emotiva.
Scarlett Johansson, scrive il Daily Mail, guiderà una storia costruita su un linguaggio più psicologico che sensazionalistico, dove il terrore non arriva necessariamente dagli effetti visivi ma dalle fratture interiori dei protagonisti.
"L'esorcista è uno dei motivi per cui sono diventato un regista, ed è un onore avere la possibilità di provare qualcosa di nuovo, audace e terrificante all'interno del suo universo", ha descritto Flanagan il progetto quando è stato annunciato il suo coinvolgimento nel maggio 2024. E parlando della presenza di Scarlett nel film ha aggiunto: "Scarlett Johansson è un’attrice brillante le cui performance coinvolgenti sembrano sempre con i piedi per terra e realistiche, dai film di genere ai blockbuster estivi, e non potrei essere più felice nell’averla nel cast di questo film de L’esorcista. Ho sempre pensato che non valesse la pena entrare in un franchise così monolitico a meno che non ci fosse qualcosa di nuovo da offrire".

Ti potrebbe interessare