quarta edizione

Torna Roma Unplugged Festival, musica e storia sull'Appia Antica: Paolo Fresu e Francesco Cafiso in programma

Si svolgerà dal 7 al 15 settembre. Ecco il cartellone

01 Set 2025 - 12:09
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Al via la quarta edizione di Roma Unplugged Festival nel Parco Archeologico dell’Appia Antica attraverso musica, storia e natura nel sito archeologico più grande della Capitale e l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Dal 7 al 15 settembre in programma una serie di eventi completamente gratuiti fino a esaurimento posti lungo quattro giornate (domenica 7 settembre, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15) per scoprire tesori archeologici, attraverso visite e passeggiate guidate e le note di alcuni dei più interessanti jazzisti italiani. Una serie di eventi completamente gratuiti fino a esaurimento posti. 

"Roma Unplugged Festival, uno dei progetti vincitori del bando pubblico Artes et Iubilaeum, si conferma una manifestazione di grande spessore, in grado di combinare elementi artistici e culturali in un unico grande evento di musica e storia al Parco Archeologico dell'Appia Antica, uno spazio iconico della nostra città e luogo privilegiato per le più importanti iniziative", spiega Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale. "Quest’anno il festival ospita musicisti straordinari come Paolo Fresu e Daniele Bonaventura ed è uno dei fondamentali tasselli che arricchisce Roma di cultura e rinnova la sua identità".

La manifestazione, a cura di LIFE ETIK I.S. Srl, è organizzata da ETICAARTE con la direzione artistica di Gian Luca Pecchini, la collaborazione di Annalisa Cipriani e la produzione di Claudia Appetito. Il progetto è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi - in collaborazione con SIAE. È realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, Parco Archeologico dell'Appia Antica, Musei in Comune Roma, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Italia Nostra e Nazionale Italiana Cantanti, si avvale del patrocinio della Regione Lazio e del Parco Regionale dell’Appia Antica; ha il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero del Turismo. Atac è mobility partner.

Il festival prende il via domenica 7 settembre alle ore 10:00 alla scoperta del Mausoleo di Cecilia Metella con la lezione - concerto "Il Primo Giubileo": si scopre il sito che apparteneva alla famiglia di Papa Bonifacio VIII Caetani, colui che indisse nel 1300 il primo Giubileo della storia, attraverso la voce narrante di Mattia Sbragia e le note del vibrafono di Pasquale Mirra, in un racconto storico sulla controversa figura del Pontefice. Sabato 13 settembre alle ore 1:30 il pubblico è invitato in una delle aree archeologiche più belle della campagna romana: la Villa dell’Imperatore Massenzio, il Circo e il Mausoleo di Romolo, con la passeggiata guidata organizzata in collaborazione con Italia Nostra. Alle ore 21:00 il sassofonista Francesco Cafiso salirà sul palco accompagnato da Mauro Schiavone al pianoforte, Dario Deidda al basso e Marco Valeri alle percussioni.

La giornata di domenica 14 settembre riconnetterà tutti i luoghi del festival: alle ore 9:30 la passeggiata guidata sull’“Appia Regina Viarum” partirà dalle Catacombe di San Callisto e proseguirà attraverso le Catacombe di San Sebastiano, la Villa di Massenzio e il Mausoleo di Cecilia Metella. Chiuderà il concerto della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale. Alle 18:30 ancora una passeggiata guidata alla Villa di Massenzio, che alle ore 20 farà da cornice al concerto di Ester Pantano in trio con il sassofonista Giovanni Balistreri e il tastierista Vincenzo Pipitone. Insieme presenteranno "Vucchi l’arma" (Bocche dell’anima): uno spettacolo che racconta la storia di cantanti e cantautrici donne esplorando i temi di violenza, solitudine, impegno sociale ed emancipazione attraverso l’arte.

Lunedì 15 settembre alle ore 19, la lezione-concerto Appia Regina Peregrinorum svelerà un luogo tanto affascinante quanto sconosciuto ai romani: la Basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo (Catacomba di Domitilla), attraverso le parole del Rev.mo Monsignor Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, e la musica di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, in un dialogo nel segno degli strumenti ad aria.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri