Lutto nella musica

Addio a Nicola Vannini, voce dei Diaframma e anima di Audioglobe

La scomparsa dell’artista e imprenditore musicale a sessantacinque anni lascia un vuoto profondo nella scena indipendente

19 Nov 2025 - 15:50
 © Instagram

© Instagram

È morto a sessantacinque anni Nicola Vannini, primo cantante dei Diaframma e fondatore di Audioglobe, dopo un lungo periodo di malattia. La notizia è stata condivisa sui social da Federico Fiumani, anima storica della band fiorentina, che ha salutato l’amico con il video di “Altrove” e un messaggio semplice e affettuoso: “Ciao Nicola, RIP”. Anche Audioglobe, la società che Vannini aveva contribuito a creare nel 1993, ha diffuso un lungo messaggio di cordoglio ricordando la sua passione, la sua visione e l’impegno con cui ha aiutato a trasformare la musica indipendente italiana, rendendola un luogo più aperto, accessibile e ricco di possibilità.

Il messaggio di Federico Fiumani e il saluto di Audioglobe sui social

 La scomparsa è stata annunciata pubblicamente da Federico Fiumani, che ha scelto un gesto semplice e carico di memoria: condividere il video di “Altrove”, uno dei brani simbolo della prima era dei Diaframma. Quel post è stato il primo segnale di un lutto che ha attraversato tutta la comunità musicale.
Poche ore dopo, anche Audioglobe ha pubblicato un lungo messaggio in cui ha ricordato il fondatore come una guida, un compagno di strada e una presenza sempre leale. La nota sottolineava quanto la sua passione avesse contribuito a costruire ciò che oggi Audioglobe rappresenta per gli appassionati di musica in Italia e all’estero.

Dagli esordi con i Diaframma alla nascita della scena new wave italiana

 Nicola Vannini ha fatto il suo ingresso nella storia musicale italiana all’inizio degli anni ottanta, quando fu il primo cantante dei Diaframma. Con la band fiorentina contribuì alla nascita della scena new wave nazionale, un movimento che mescolava atmosfere cupe, poesia urbana e una sensibilità musicale che guardava alle avanguardie internazionali. Il suo timbro, le sue interpretazioni e la sua presenza scenica hanno lasciato tracce evidenti nelle prime produzioni del gruppo, incluso l’EP “Altrove”, oggi considerato un tassello fondamentale della new wave italiana.

I progetti paralleli: Soul Hunter e altre collaborazioni

 Dopo l’esperienza con i Diaframma, Vannini proseguì il suo percorso musicale in diverse direzioni. Suonò nei Soul Hunter, gruppo attivo nella scena alternativa, e collaborò in progetti come Nick And Nick And The Psychotic Drivers insieme a Nick Saloman, figura di culto dell’underground internazionale. Il suo approccio curioso, aperto e in continuo movimento gli permise di attraversare generi diversi, lasciando un segno in molte realtà dell'indie italiano.

La visione dietro Audioglobe, la distribuzione che ha cambiato la musica indie

 Nel 1993, insieme ad altri quattro soci, fondò Audioglobe, diventata negli anni una delle principali società di distribuzione indipendente in Italia. L’obiettivo era semplice solo in apparenza: dare spazio, voce e dignità a etichette e artisti fuori dai circuiti tradizionali. Con Audioglobe Vannini ha sostenuto centinaia di progetti musicali, contribuendo alla diffusione della cultura alternativa in un periodo in cui la distribuzione indipendente era ancora un terreno tutto da costruire.
La stessa Audioglobe, nel suo messaggio di addio, ha ricordato le tappe di questo viaggio condiviso: “Cinque amici, cinque fratelli, cinque soci, sempre gli stessi. Una famiglia”. Parole che restituiscono non solo la dimensione professionale, ma anche quella umana del suo impegno.

Ti potrebbe interessare