DAL 23 AL 25 MAGGIO

Al teatro Manzoni Miguel Angel Zotto porta in scena la storia del tango con l'arte di Astor Piazzolla

Dal 23 al 25 maggio il ballerino argentino presenta "Tango. Historias de Astor", con cui celebra i suoi 40 anni di carriera

di Massimo Longoni
22 Mag 2025 - 11:32
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

A Milano arriva l'eccellenza del tango argentino. Dal 23 al 25 maggio va in scena al teatro Manzoni "Tango. Historias de Astor" con Miguel Angel Zotto, il più autorevole ambasciatore del tango argentino a livello mondiale, celebra nella sua città adottiva i 40 anni di carriera. Lo fa omaggiando l'amico e mentore Astor Piazzolla, fondendo così due anime rivoluzionarie in un unico battito di bandoneón. "Tango. Historias de Astor" è un doppio omaggio tra danza e rivoluzione per due nomi imprescindibili nella storia del tango, due rivoluzionari che, seppur in epoche e linguaggi diversi, hanno trasformato profondamente questa espressione popolare e identitaria in una forma d’arte sofisticata, globale, sempre viva. Piazzolla lo ha fatto con il suo "nuevo tango", contaminando il genere con jazz e musica colta; Zotto lo ha portato in scena con coreografie teatrali, profondamente narrative, capaci di fondere tecnica ed emozione.

Eleganza e passione, il tango di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero

1 di 19
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Uno spettacolo in cui c'è tanta musica e tanta danza, ma anche i racconti di Zotto, che porta al pubblico la storia del tango. "Sono un po' collezionista del tango, ho tantissimo materiale, materiale filmico, sono un appassionato - spiega in un incontro con la stampa insieme a Daiana Guspero, sua ex moglie ma inseparabile compagna artistica -. Ho vissuto e conosciuto tantissime personalità, cantanti importanti e ballerini fondamentali. Quindi ho molti aneddoti, ho la storia perché ho ascoltato per tantissimi anni la storia del tango: quella del ballo, della musica e delle canzoni. E quello mi ispira per poter raccontare alla gente sempre la storia, perché io credo che senza storia non c'è identità. Perciò i giovani devono conoscerla per poter creare".

Ma qual è il segreto di un bravo tanguero? "Il tango è passione ma il segreto è l'equilibrio - spiega Zotto -. Devi conoscere la tecnica, ma tutto passa dal sentimento, senza di quello il movimento è vuoto". Oltre a Zotto e Daiana Guspero, si esibiscono altre quattro coppie di ballerini professionisti della compagnia Tango X2: Gonzalo Cuello e Andrea Kuna, Ludovica Antonietti e Cristian Luna, Matteo Antonietti e Ravena Abdyli, Suria Lopez Echeverria e Mauro Rodriguez. La musica dal vivo è affidata alla prestigiosa Tango Sonos Orquesta, composta da Antonio Ippolito (bandoneón), Nicola Ippolito (pianoforte), Alessio Menegolli (contrabbasso) e Simone Rossetti Bazzaro (violino). A dare voce al repertorio di Piazzolla, ma non solo, saranno due artisti special guest tra i talenti più raffinati della scena musicale italiana: Luca Gaudiano, affermato interprete del panorama musicale italiano (vincitore di Sanremo Giovani 2021 nella sezione Nuove Proposte), mentre il racconto sarà guidato da un “angelo del tango”, interpretato dall’attrice e cantante Jessica Lorusso, artista poliedrica con importanti esperienze nei musical internazionali. In programma, i capolavori di Piazzolla: da "Libertango" a "Adiós Nonino", da "Triunfal" a "Milonga del Ángel", fino a "Quejas de Bandoneón" prendono nuova vita in un intreccio perfetto tra danza e musica, in cui ogni passo, ogni gesto, ogni nota raccontano la passione, la nostalgia e la forza di una tradizione che continua a evolversi. Ogni nota è un’emozione, ogni passo una storia.

L'essenza del tango è bene riassunta dal legame tra Zotto e la Guspero. "Noi adesso non siamo più insieme da un punto di vista affettivo ma il sentimento continua altrimenti non balleremmo più - spiega lui -. Io dico che lei è venuta in questo mondo per stare tra le mie braccia. Dopo abbiamo fatto una famiglia, ma abbiamo una relazione perfetta". "La nostra è una relazione meravigliosa - gli fa eco Daiana -, io credo che il nostro legame risalga addirittura a una vita precedente e quello che ci unisce è l'amore per quello che facciamo, l'amore per il ballo, l'amore per il tango. E penso che il tango è le nostre due figlie gemelle (che hanno 13 anni - ndr) ci uniranno sempre". 

Il debutto milanese dello spettacolo coincide con una ricorrenza fortemente simbolica: il 25 maggio, “Día de la Patria”, che commemora la Rivoluzione di maggio del 1810, primo passo verso l’indipendenza argentina. Per l’occasione, sarà presente in teatro Luis Pablo Niscovolos, Console Generale dell’Argentina a Milano.

PER I BIGLIETTI

Prestige € 41,00 - Poltronissima € 36,50 - Poltrona € 26,50 - Poltronissima under 26 anni € 18,50
Per acquisto: biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3766071
circuito Ticketone

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri