GUARDA LA CLIP ESCLUSIVA

Al cinema "Lubo", Giorgio Diritti racconta la pulizia etnica in Svizzera negli anni 30

In sala dal 10 novembre il film con Franz Rogowski presentato in concorso a Venezia 80. Guarda la clip esclusiva

09 Nov 2023 - 09:14
1 di 6
© Francesca Scorzoni
© Francesca Scorzoni
© Francesca Scorzoni

© Francesca Scorzoni

© Francesca Scorzoni

Arriva in sala dal 9 novembre "Lubo" di Giorgio Diritti, già in concorso a Venezia 80. Il film racconta una vicenda drammatica e ammantata di razzismo, quella di uno jenisch che, solo per vendicarsi del fatto che gli hanno portato via i figli, diventa un dongiovanni seriale. Questo il lato incredibile e più originale di questa storia che però il regista sottolinea poco, lascia sotto traccia, quasi nel rispetto del dramma vero che colpì i bambini di questa comunità nella Svizzera del 1939. Tgcom24 vi offre la clip esclusiva.

© Tgcom24

© Tgcom24

La trama del film

  Protagonista del film, come del libro dal titolo emblematico "Il seminatore" (di Mario Cavatore), a cui Diritti si è ispirato, è Lubo Moser, giovane jenisch, ovvero la terza popolazione nomade europea dopo Rom e Sinti, che vive tranquillamente insieme alla sua famiglia, formata dalla moglie Mirana e dai loro tre figli, facendo l'artista di strada. Siamo però negli anni Trenta e il clima di guerra che c'è nell'aria fa sì che anche la Svizzera cerchi di rinforzare le sue frontiere, dichiarando la mobilitazione dei suoi cittadini maschi, compresi gli jenisch. E così Lubo si ritrova da un momento all'altro, in divisa, lontano dalla sua famiglia, con il compito di controllare e difendere i confini svizzeri. Una notte, però, riceve la visita di suo fratello che gli porta tragiche notizie: i suoi bambini sono stati presi dalla polizia e la moglie, che ha tentato invano di opporsi, è poi morta per il dolore. Tutto comunque nel segno della legalità: nella Svizzera di quegli anni è infatti da tempo attiva l'Opera 'Bambini della strada', organizzazione "umanitaria" con l'obiettivo di sradicare la piaga del nomadismo. Da qui la seconda vita di Lubo, che ha disertato l'esercito grazie a un efferato delitto, si ritrova ricco e mette così in atto con più facilità un'originale vendetta: inseminare il maggior numero possibile di donne svizzere per corrompere con il suo sangue questa popolazione che gli ha rubato i figli. Nel frattempo la vicenda di Lubo s'incrocia con quella di una famiglia d'immigrati italiani a Lugano che sconvolge il suo futuro in modo positivo.

Il cast

  Il protagonista è interpretato da uno stralunato Franz Rogowski, già villain nazista in "Freaks Out" di Gabriele Mainetti e protagonista assoluto di "Disco Boy" di Giacomo Abbruzzese e "Passages" di Ira Sachs. Nel cast anche Christophe Sermet, Valentina Bellé, Noemi Besedes, Cecilia Steiner, Joel Basman, Philippe Graber, Massimiliano Caprara.

La storia vera

  A Venezia 80 Giorgio Diritti ha spiegato la storia del protagonista: "E' un povero cristo nel senso buono del termine, che fa l'artista di strada e che nella vita si trova a subire una cosa più grande di lui, una grande ingiustizia: vedere i propri figli, mentre lui deve fare il militare nell'esercito elvetico che si prepara a difendere i confini dal rischio di un'invasione tedesca, portati via solo perché è un nomade. Il suo modo di vivere diverso diventa una discriminante che poi scatena quello che diventerà una catena del male". La storia è accaduta in Svizzera negli anni 30, ma va avanti fino agli anni 70: la Pro Juventute, una fondazione filantropica creata con l'intento di sostenere i diritti e le esigenze dei bambini, varò il programma di rieducazione nazionale per i bambini di strada, di fatto deportando, sradicando i figli dei nomadi affidandoli ad altre famiglie o al collegio. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri