FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Loreena McKennitt: "Torno alle radici del folk contro la tecnologia che soffoca la musica"

L'artista canadese ha pubblicato il live "The Road Back Home" e a luglio sarà in concerto in Italia. Tgcom24 l'ha intervistata


Loreena McKennitt: "Torno alle radici del folk contro la tecnologia che soffoca la musica" - foto 1
John Fearnall

Loreena McKennitt è tornata alle sue radici.

Una delle più amate artiste canadesi, premiata con due Juno Award, ha pubblicato "The Road Back Home", un album live che richiama i primi tempi della sua carriera e la musica celtica più tradizionale. Registrato durante l'estate del 2023, durante le esibizioni in quattro festival folk nel sud dell'Ontario, documenta un viaggio musicale dove tutto è cominciato. Le prime versioni delle canzoni, i musicisti originali, gli scoppi di energia e spontaneità di quelle esibizioni, sono ciò che ha ispirato questo nuovo album, ora offerto al grande pubblico. La McKennitt è stata protagonista di due concerti in Italia pochi giorni fa, per celebrare il suo album "The Visit Revisited" e tornerà nel nostro Paese nella seconda metà di luglio per altri cinque show, che questa volta saranno incentrati sul trentennale di "The Mask and the Mirror".

 

Fotogallery - Loreena McKennitt in concerto con la sua band

Loreena McKennitt: "Torno alle radici del folk contro la tecnologia che soffoca la musica" - foto 3
Tgcom24

Con le sue 10 canzoni, tra cui molte che risalgono ai primi giorni della McKennitt nel circuito folk, rimaste inedite fino ad oggi, "The Road Back Home" è un omaggio a quelli che sembravano essere tempi più semplici, un piccolo mondo dove trovare conforto e familiarità, come un ritorno a casa, come il titolo del disco esprime compiutamente. Ma in che senso queste musiche rappresentano casa per l'artista canadese? Glielo abbiamo chiesto in occasione di una chiacchierata con lei mentre si preparava ad andare in scena a Francoforte, per un concerto del suo lungo tour. "Tutto è iniziato quando mi sono avvicinata alla musica celtica tradizionale, cioè in un club folk di Winnipeg, nel mezzo delle praterie canadesi, alla fine degli anni 70. Quella musica mi ha subito affascinata, era davvero un punto di partenza. E in quella comunità di persone si condivideva la musica in un modo che non aveva nulla a che fare con le performance: era solo un mezzo per passare del tempo insieme, una di focolare attorno al quale riunirsi".

 

Quando è scattata in te l'idea di dedicarti a questa musica nella tua attività artistica?

Ho visto una mostra, la più grande mai allestita sui Celti, e ho scoperto che si trattava di un vasto insieme di tribù sparse per l'Europa e l'Asia Minore e che risalivano al 500 a.C.. Questo mi ha portato in giro per il mondo e a scrivere il materiale di tutti quei viaggi, così che quest'anno, l'anno scorso, quando mi sono trovata casualmente a venire per esibirmi in questi festival folk locali, mi sono ritrovata a tornare al materiale originale, o a parte del materiale originale di cui mi ero innamorata e che avevo anche accumulato con il passare degli anni. Così, in un certo senso, quel luogo di partenza è diventato una sorta di casa musicale. 

 

Come hai scelto le canzoni tra il suo repertorio e quello tradizionale e perché proprio queste dieci?

E' stata una scelta molto pragmatica, perché sapevo di non avere molto tempo per imparare nuovo materiale da suonare a questi festival folk in Ontario. Stavo lavorando con un gruppo di musicisti, un gruppo celtico che vive a Stratford e che suona più che altro gighe e reel. Quindi non erano specializzati in ballate e cose del genere. Così mi sono detta: "Andiamo sul materiale che avrò eseguito almeno una volta nella mia vita, anche se è stato trent'anni fa o più". In più ho scelto i vari brani in base alla loro complementarietà: sono brani di diverso tipo, di diversa tonalità e diverso genere. 

 

Che tipo di vibrazioni hai avvertito suonando in questi festival?

Si avverte forte il senso di comunità. Ovviamente ci sono le esibizioni e così via, ma c'è un'apertura a far parte di qualcosa di più grande. E a volte la gente canta insieme a noi. Per esempio, alla fine, abbiamo chiuso il set con "Wild Mountain Time" e molte persone conoscevano la canzone. Ricordo di averla cantata al Winnipeg Folk Festival alla fine degli anni '70, quando tutti gli artisti salivano sul palco e noi la cantavamo con il pubblico. Quindi era un'opportunità per le persone di essere incluse nell'esibizione. Ho avuto modo di verificare che quell'atteggiamento comunitario prevale ancora oggi in molti di questi festival folk.

 

In questi mesi sei in tour per celebrare due dei tuoi album storici. Che rapporto hai con il tuo passato musicale?

Sono felice perché guardandomi indietro il mio modo di vedere le cose di allora regge il confronto con quello di oggi. L'approccio che ho avuto è stato più che altro quello di esaminare ed esplorare la storia dei Celti e dove mi ha portato, le persone e le culture con cui ho interagito e a cui ho attinto. Così ho sentito, sento che la musica nella mia mente è ancora all'altezza di ciò che mi interessava in primo luogo. Per esempio in "The Visit", la canzone "Bonny Portmore", un brano tradizionale che ha 150 anni, mi ha attratto sin dall'inizio perché si lamentava per l'abbattimento di un albero importante e allargava l'attenzione al fatto che gli alberi che stavano cadendo stavano causando una perdita di habitat per gli uccelli e la fauna selvatica. E questo è un sentimento molto attuale, forse ancora più oggi di 30 anni fa. Ma sono felice di poter dire che molte delle ricerche e dei viaggi che sono alla base di queste canzoni sono tutt'ora interessanti. Ho sempre voluto essere un tramite per chi ascolta la mia musica, affinché possa scoprire le cose insieme a me.

 

Loreena McKennitt: "Torno alle radici del folk contro la tecnologia che soffoca la musica" - foto 2
Ufficio stampa

Anche questo album dimostra come tu sia un'artista legata alla tradizione. Come ti trovi nell'era dello streaming e della musica per durare pochi mesi se non poche settimane?

Io sono stata piuttosto dura sin dai primi momenti sul fatto che Internet non fosse regolamentato. L'industria musicale è stata la prima a essere colpita molto, molto duramente, prima con Napster e poi con i servizi di streaming. Pensa che una volta venivamo pagati più o meno venticinque centesimi per canzone su cd o vinile. Ora potremmo essere pagati dieci centesimi per mille riproduzioni su Spotify o 0,0013 centesimi su Google Play. Quindi per la maggior parte delle persone non è possibile sostenersi facendo musica. Per quanto mi riguarda, sono fortunato perché faccio parte di una specie di categoria ereditaria. Ma quel lato è stato davvero decimato.

 

 

Ma l'industria musicale è stata la prima di molte industrie. E naturalmente abbiamo visto l'industria editoriale fino ai danni che sta facendo alle nostre democrazie. Ora, con la chat GPT e l'IA e tutto il resto, sta davvero compromettendo la nostra capacità di raggiungere un consenso su ciò che è vero o meno e su come rispondere alle emergenze del nostro tempo. Quindi, come musicista, mi sento molto, molto fortunata ad aver avviato la mia carriera e ad essermi affermata nell'epoca in cui è avvenuta. Quello che so, se dovessi iniziare ora, come ho fatto nel 1985, è che non posso fare a meno di pensare a come si fa, la mia carriera non avrebbe mai raggiunto l'altezza che ha raggiunto, o che saremmo in tournée nelle sale in cui siamo. La nostra capacità di fare questo ora è stata costruita sul lavoro fondamentale che stavo facendo negli anni '80 e '90, in particolare. Quindi, come molte altre cose, credo che l'industria musicale sia arrivata a trattare la musica come un bene di moda, con il passare degli anni, un bene di moda usa e getta, piuttosto che qualcos'altro. Quindi, anche se oggi ci sono molti artisti che non sono almeno conosciuti, non ci sono mezzi per guadagnarsi da vivere. Quindi sì, credo che ci sia ancora molto lavoro da fare per ricalibrare l'industria musicale in modo giusto ed equo.

 

La speranza è che quello di oggi sia ancora un momento di transizione e che alla fine si possa trovare una soluzione che renda il fare musica sostenibile per gli artisti...

Sì, credo che sia un momento molto, molto difficile. Ma tutte le strade portano a un confronto con queste aziende tecnologiche incontrollate e non regolamentate, perché fino a quando non le renderemo più responsabili nei confronti della società loro avranno il coltello dalla parte del manico. Mi sento molto coinvolta nella necessità di fare urgentemente i conti con loro. So che l'Unione Europea, e diversi Paesi, sono stati molto più aggressivi di noi in Nord America, perché ovviamente noi abbiamo la presenza della Silicon Valley.

 

Il tuo ultimo album in studio risale al 2019. Hai in programma di scrivere o registrare qualcosa di nuovo o preferisci concentrarti sulla dimensione live?

Dal punto di vista commerciale, tutto l'aspetto dell'industria discografica relativo alla vendita delle proprie creazioni è stato gravemente danneggiato da queste aziende tecnologiche. Non c'è un motivo commerciale forte per investire molti soldi in nuovo materiale. E per come lo intendo io sarebbe molto costoso. Per realizzare dischi come "The Visit" o "The Mask and Mirror", ho usato un piccolo ensemble d'archi, un gruppo corale, oppure un suonatore di Esraj o di altri strumenti tipici di determinati Paesi. La ricchezza degli arrangiamenti e dell'immaginario della mia musica richiede un modo costoso di fare le cose.

 

Quindi ci hai rinunciato?

Non ci ho rinunciato del tutto. Ma per adesso mi sono detta che era meglio andare in tournée nel modo più economicamente efficiente possibile. Ma non direi che non tornerò a fare dischi, si tratta di capire se esiste ancora un modo per creare quegli arrangiamenti culturalmente ricchi. E così non finirò per essere io con un pianoforte, una chitarra e un basso, il che andrebbe anche bene, ma non è il modo di fare musica che mi ha aiutato a creare l'immaginario dei luoghi esotici in cui sono stata. 

 

Le date del tour estivo in Italia di Loreena McKennitt

"The Mask and Mirror" 30 Anniversary Tour:

20 luglio - Bard - Forte di Bard

21 luglio - Pratolino (Firenze) - Villa Demidoff

22 luglio - Roma - Rock In Roma (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone)

24 luglio - Udine - Castello di Udine

25 luglio - Merano - World Music Festival

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali