La seconda edizione dell'evento che celebra le donne nel mondo della musica al via il 25 novembre a Milano
Billboard Women in Music avvia la sua seconda edizione a Milano, un anno dopo il debutto italiano che aveva posto l’attenzione sul contributo delle donne alla scena musicale e culturale. L'appuntamento è il 25, 26 e 28 novembre presso gli spazi di Ufo Milano. Quest'anno, il premio Woman of the Year è stato assegnato a Giorgia. Una delle voci più potenti e riconoscibili della musica italiana, l'artista incarna un modello di creatività e rigore artistico, capace di parlare a generazioni diverse. La motivazione ufficiale di Billboard Italia recita: "Da trent'anni la voce di Giorgia è uno dei tratti distintivi della canzone italiana. Sempre indipendente, padrona del proprio destino, Giorgia è anche e soprattutto un esempio per tutte le donne del mondo dello spettacolo di come una carriera può rinnovarsi, rinascere e ripartire e questo 2025 è senza dubbio suo. Per questo Giorgia è la donna dell'anno di Billboard Women in Music".
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è il tema Intersections, pensato per evidenziare il dialogo che la musica può creare quando entra in relazione con altri ambiti espressivi come arte, cinema, sport, letteratura, attività sociali e comunicazione digitale. La manifestazione diventa così un luogo di scambio, dove esperienze e punti di vista differenti si incontrano e danno spazio a professioniste e artiste impegnate nel rinnovamento del settore. Anche per quest’anno la rassegna conferma la presenza dei tradizionali Award dedicati alle figure femminili che stanno segnando l’evoluzione della musica italiana.
Negli annunci delle settimane precedenti sono stati comunicati anche gli altri premi: il Global Icon Award va a Laura Pausini, Powerhouse a Serena Brancale, Dj of the Year a Deborah De Luca, Rising Star a Sarah Toscano, Songwriter of the Year a Joan Thiele, Performer of the Year a Emma Nolde, Breakthrough a Ele A, mentre il riconoscimento Manager of the Year è attribuito a Paola Zukar. Come avviene tradizionalmente, la selezione si basa su considerazioni artistiche supportate da dati relativi alle performance discografiche, alla rilevanza culturale e all’impatto sociale delle artiste coinvolte.
Il progetto Women in Music, nato nel 2007 negli Stati Uniti e legato a figure come Taylor Swift, Beyoncé, Billie Eilish e Lady Gaga, consolida così la propria presenza italiana come spazio dedicato al confronto e alla costruzione di connessioni tra mondi creativi differenti. L’iniziativa è stata inoltre presente in Vaticano il 12 novembre, quando Billboard Italia ha consegnato a Papa Leone XIV una targa simbolica a sostegno del valore della voce femminile come strumento di dialogo e solidarietà.
Le artiste premiate partecipano a conversazioni con protagoniste di diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui Erika Saraceni, Giulia Innocenzi, Carolina Cavalli, Elisa Maino, Emma Galeotti, Giorgia Linardi e Giulia Vecchio. Questi incontri costituiscono una serie di contenuti pubblicati su YouTube nelle settimane successive all’evento. In parallelo, la Women in Music House accoglie workshop, mostre, presentazioni, showcase e DJ set. Le attività sono aperte al pubblico previa registrazione attraverso la newsletter di Billboard Italia Women in Music, fino al raggiungimento dei posti disponibili.