SMALL & MICRO-BUSINESS

Negozi, studi, partite Iva: ecco l’energia che spinge le piccole imprese

Soluzioni differenziate aiutano le attività a gestire consumi e costi in modo più stabile, flessibile o protetto, secondo le proprie priorità

contenuto sponsorizzato
1 di 4
© Shutterstock
© Shutterstock
© Shutterstock

© Shutterstock

© Shutterstock

Ogni mattina, migliaia di serrande si alzano su laboratori, negozi di quartiere, studi professionali e microimprese: sono le attività che formano l’ossatura del sistema produttivo italiano e che danno forma alla vita economica delle città. Dietro ognuna di queste c’è un progetto che si consolida giorno dopo giorno, un percorso che prende corpo grazie a impegno costante e a risorse gestite con attenzione. Risorse tra le quali l’energia, uno strumento che può sostenere la crescita, facilitare la pianificazione e rendere più semplice la gestione operativa.

È con questa visione che Enel ha sviluppato un insieme di proposte dedicate a chi lavora con partita IVA, gestisce una microimpresa o ha un’attività commerciale. Le offerte, pensate per le esigenze specifiche del segmento small & micro-business, si articolano in due famiglie principali per rispondere alle diverse esigenze del tessuto produttivo italiano: la linea Business, creata per impianti con potenza fino a 15 kW, e la linea Impresa, dedicata a chi necessita tra 15 e 25 kW. Una distinzione che permette di modellare la fornitura sulla dimensione reale dell’attività e non su criteri generici.

Stabilità, opportunità o protezione: tre modi di vivere l’energia

  Il cuore della proposta si divide in tre approcci distinti alla gestione dei consumi. Le offerte a prezzo fisso offrono stabilità assoluta e permettono di lavorare senza preoccuparsi delle oscillazioni del mercato, una scelta particolarmente apprezzata da chi vuole concentrarsi sulle priorità del proprio business. Le soluzioni Flex, invece, seguono l’andamento del mercato con un prezzo indicizzato, consentendo di cogliere eventuali ribassi. A metà strada si collocano le varianti Flex Control, che mantengono la flessibilità dell’indicizzazione ma introducono un tetto massimo: quando il prezzo scende, si paga meno; quando sale, il cap protegge da aumenti eccessivi.

Un vantaggio in più con luce e gas insieme

  Per chi ha già una fornitura elettrica attiva, o sceglie di attivarla, è prevista anche una condizione dedicata sul gas. L’offerta Enel Fix Business Gas prevede uno sconto del 15% sulla materia prima gas per chi ha già attivo un contratto luce, un’opportunità pensata per semplificare la gestione delle utenze e ottenere un ulteriore beneficio economico.

La formula per chi richiede più potenza

  Le attività che necessitano di energia tra 3 e 25 kW possono accedere a una proposta dedicata, l’offerta Enel Super Business Luce, che abbina un prezzo fisso per tre anni a uno sconto del 20% sulla componente energia. Una combinazione che consente di programmare gli investimenti con maggiore serenità, mantenendo stabili i costi anche nel medio periodo.

Come scegliere la soluzione più adatta

  Tutte le opzioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito Enel Energia, dove un percorso guidato aiuta a individuare rapidamente la formula più adatta al proprio profilo di consumo e alle esigenze gestionali dell’attività. Un supporto pensato per accompagnare professionisti, negozi e microimprese nella scelta di un modello energetico coerente con i loro ritmi e le loro priorità.