Dal 13 al 16 novembre a Parma e provincia oltre due preview a Reggio Emilia e Milano
© Ufficio stampa
Una proposta musicale ricercata, un’esperienza dal vivo intima e coinvolgente. Sono da sempre le caratteristiche del Barezzi Festival che quest'anno arriva alla diciannovesima edizione con il claim BRZZ: una brezza, un brivido, un’intuizione, un buzz.Dal 13 al 16 novembre a Parma e provincia saranno quattro giorni di concerti con nomi interessanti della musica internazionale e gemme italiane.
Ideato e diretto da Giovanni Sparano, organizzato e prodotto dall’Associazione culturale Luce in coproduzione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, Barezzi Festival mantiene il suo cuore pulsante a Parma, ma al tempo stesso continua a esplorare un percorso artistico più ampio, declinandosi in nuovi luoghi e visioni. A partire dalle anteprime di Barezzi Way, i concerti in luoghi suggestivi fuori dal territorio parmense che anticipano il festival. Il primo appuntamento è al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, in collaborazione con il Festival Aperto e la Fondazione I Teatri, dove mercoledì 15 ottobre, da Londra arrivano i Kokoroko con la loro travolgente energia afro-jazz e soul per presentare il nuovo acclamato album "Tuff Times Never Last". Barezzi Festival arriva poi per la prima volta a Milano con una seconda anteprima: domenica 19 ottobre Vinicio Capossela sarà protagonista al Conservatorio Giuseppe Verdi di un concerto speciale per celebrare i venticinque anni dall’uscita dell’album "Canzoni a Manovella".
La quattro giorni del festival prende poi il via giovedì 13 novembre dal Teatro Verdi di Busseto con i múm, band islandese capace di plasmare suggestive sperimentazioni sonore mescolando elettronica, voci morbide, glitch. Da 25 anni sulla scena, hanno appena pubblicato "History of Silence", il loro settimo album in studio. Venerdì 14 novembre il Teatro Regio di Parma apre le sue porte a due live: alle 18:00 protagonisti i King Hannah, ipnotico duo di Liverpool freschi del secondo album "Big Swimmer" che ha riscosso gli entusiasmi di pubblico e critica grazie a una miscela di cantautorato intimo e immaginifico. A seguire arriva Tom Smith per l’unica data italiana del tour del suo nuovo progetto solista. Il chitarrista e cantautore britannico, frontman degli Editors, presenterà sul palco in anteprima il suo primo album "There Is Nothing in the Dark That Isn’t There in the Light", con un cantautorato morbido e delicato. La serata si chiude poi a Borgo Santa Brigida alle 23:00 con il live di Mille, eclettica cantautrice e musicista, fresca di uscita del nuovo album "Risorgimento".
Sabato 15 novembre si comincia al Teatro Regio alle 18:00 con Soap & Skin, moniker della musicista e produttrice austriaca Anja Franziska Plaschg, che presenta il suo ultimo lavoro "Torso": brani che prendono nuova vita in modo introspettivo e visionario grazie a una multiforme raffinatezza espressiva. A seguire gli Spiritualized, storica band inglese capitanata da Jason Pierce. Il loro ultimo e decimo album, "Everything was beautiful", è l’ennesima conferma del sound straordinario del gruppo che volteggia lungo rotte psichedeliche, al tempo stesso semplice e complesso, nitido e oscuro. Domenica 16 novembre il festival si chiude al Teatro Magnani di Fidenza con Micah P. Hinson, figura di culto dell’alt-folk americano, con il suo nuovo album viscerale e introspettivo "The Tomorrow Man", in uscita il 31 ottobre.